Skip to main content

“Il bello, la musica e il potere”, un saggio stimolante
di Antonello Cresti e Roberto Michelangelo Giordi

Con “Il bello, la musica e il potere”,
una riflessione critica sulla società contemporanea 

_____________ a cura di ANNALINA GRASSO *

L’arte e il potere sono due elementi che hanno sempre avuto una relazione complessa nel mondo occidentale. Sin dalle prime civiltà antiche, l’arte è stata utilizzata come uno strumento di espressione e comunicazione per trasmettere messaggi politici e sociali. Allo stesso tempo, il potere ha spesso influenzato la produzione artistica, determinando ciò che è considerato accettabile o inaccettabile nell’ambito dell’arte.

Continua a leggere

Le Camicie Nere in Africa (1923 – 1943)
in un nuovo saggio di Niccolò Lucarelli

Quando con acuta lungimiranza Giuseppe Berto, Capomanipolo del VI Battaglione delle Camicie Nere, ebbe a dichiarare, nell’approssimarsi del fatidico 25 luglio, come una maggiore libertà politica avrebbe consolidato il futuro politico del Regime, dando sostanza al motto mussoliniano “andare verso il popolo”, si confermava una non granitica osservanza politica nella compagine in armi del regime.

Continua a leggere

“Ci vediamo per un caffè”, un altro capitolo della saga

Lo scrittore giapponese, Toshikazu Kawaguchi, ci riporta ancora una volta nella, ormai, famosa caffetteria di Tokyo. Come nei precedenti tre volumi, “Finché il caffè è caldo”, “Basta un caffè per essere felici” e “Il primo caffè della giornata” il libro si compone di storie di persone che per un motivo o per l’altro vogliono tornare indietro nel tempo.

Continua a leggere