Omicron la nuova crisi Globale tra Economia e Politica
A cura di Ottavia Scorpati
L’emergere della variante Omicron nel novembre 2021 ha segnato una svolta decisiva nella pandemia, svelando fragilità profonde del sistema globale. Oltre a una nuova minaccia sanitaria, Omicron ha amplificato disuguaglianze economiche, tensioni geopolitiche e fragilità sociali, evidenziando i limiti delle risposte nazionali isolate, la carenza di cooperazione multilaterale e le disparità nell’accesso a vaccini e risorse. Questo approfondimento esplora come la pandemia si intrecci a dinamiche di potere, sviluppo economico e governance globale, ponendo l’urgenza di ripensare la salute pubblica come bene comune essenziale per la stabilità e la giustizia sociale nel mondo post-pandemico.