Le Lenti nel Medioevo
a cura di Fulvio Mulieri
Come l’uso delle lenti ha influenzato la scienza medievale e aperto la strada alle scoperte del Rinascimento
Il Medioevo, periodo che si estende dal V al XV secolo, è stato a lungo definito come un’epoca di oscurantismo, stagnazione culturale e regressione scientifica rispetto ai fasti dell’Antichità. Questa visione, tuttavia, risulta oggi inadeguata e semplificata, poiché non considera i progressi significativi che si verificarono in molti settori, compreso quello scientifico. Nonostante le difficoltà politiche, sociali ed economiche, il Medioevo fu infatti un periodo di grande fermento intellettuale che contribuì in modo determinante allo sviluppo della scienza moderna. Un aspetto centrale di queste innovazioni fu l’uso e l’applicazione delle lenti, strumenti che, sebbene non siano un’invenzione esclusiva del Medioevo, furono sistematicamente adottati e studiati in modo scientifico per la prima volta in questo periodo. Le lenti segnarono un punto di svolta nell’evoluzione della conoscenza umana, poiché offrirono nuovi strumenti per osservare e comprendere il mondo fisico, dai fenomeni ottici alle osservazioni astronomiche, e furono precursori di scoperte che avrebbero cambiato la storia della scienza.