Rose fragili
a cura Agostino Agamben
Un viaggio tra confini della politica, le rose raccontano storie di precarietà, sfruttamento e crisi climatica, intrecciando vite che sfidano l’esclusione e ci interrogano sulla fragilità del nostro tempo.
a cura Agostino Agamben
Un viaggio tra confini della politica, le rose raccontano storie di precarietà, sfruttamento e crisi climatica, intrecciando vite che sfidano l’esclusione e ci interrogano sulla fragilità del nostro tempo.
Un’analisi del quadro normativo europeo che equilibra la protezione della salute con la libera concorrenza nel settore farmaceutico, esplorando l’evoluzione del modello di farmacia come presidio sanitario e punto di riferimento per la cittadinanza.
E se a Bologna si fosse regolato il conto di Ustica?
Certi della colpevolezza di Giusva Fioravanti e Francesca Mambro?
_____________prosegue l’analisi di Franco D’Emilio
Il 31 agosto ho pubblicato su Consul Press
“Misteri o Fatali Destini in una Italia colpita da stragi.
E poi …quelle morti dopo la strage di Ustica?”
CLICK qui > !
e, nemmeno due giorni dopo, ma si tratta solo di casualità, sono sopraggiunte le dichiarazioni sulla strage di Ustica da parte di Giuliano Amato, già Presidente del Consiglio dei Ministri, poi della Corte Costituzionale.
“Le radici profonde non gelano…”
XX AGOSTO – A.D. MMXXIII
a cura di LIDIA D’ANGELO
ANCHE QUEST’ANNO – come ogni anno, nei giorni immediatamente precedenti il XX Agosto – il Principato di Seborga si è parato a festa per onorare il suo Santo Patrono: San Bernardo da Chiaravalle. Tra le stradine, le piazzette e le viuzze del bellissimo borgo, Seborga si è manifestata in questo breve spazio temporale con un tripudio di vari stendardi cavallereschi, nonché delle Bandiere del Principato a strisce bianche e celesti.
A cura di Fulvio Muliere
Dall’invasione militare alla negazione dell’identità nazionale: come il conflitto in Ucraina ha trasformato la geopolitica, destabilizzato l’economia globale e acceso una battaglia per la verità e la sovranità.