Dentro il Rock Rolling Stones
Un’analisi appassionata di Fabio Ruta che svela la leggendaria storia della band che ha segnato il corso della musica e della cultura, dalle origini alle mille sfaccettature del loro imperituro mito.
Un’analisi appassionata di Fabio Ruta che svela la leggendaria storia della band che ha segnato il corso della musica e della cultura, dalle origini alle mille sfaccettature del loro imperituro mito.
In Italia ci sono oltre 3 milioni, in Europa 87 milioni, di persone con disabilità di cui 160 mila hanno patenti speciali. Proprio in questo ambito il Turismo inclusivo della Penisola fa passi in avanti con la dotazione di auto a noleggio adatte e che rendono indipendenti nel viaggio e nella conoscenza del territorio anche da parte di persone con patente speciale in grado di poter fare uso di automezzi appositamente allestiti.
Perché tante persone scelgono deliberatamente di mangiare, bere, iniettarsi o fumare sostanze tossiche come l’alcol, la cocaina e il tabacco? Questo volontario autolesionismo è presente, nelle sue varie forme, in molte società contemporanee, dalle tribù primitive alle metropoli tecnologiche. Nella nostra storia l’abuso di sostanze tossiche compare fin dall’epoca dei primi documenti scritti. Ma perché dovremmo fare qualcosa che sappiamo essere dannoso o pericoloso? Solo un motivo forte potrebbe spiegare perché certe persone consumano questi veleni volontariamente. È come se qualche programma inconscio ci spingesse a fare qualcosa di cui conosciamo la pericolosità. Di quale genere di programmi potrebbe trattarsi?
La Conferenza metterà in luce il portato innovativo, e quindi il valore metastorico, della così detta Terza Via Italiana alla Modernità.
L’Ala Littoria, in sintesi, sottolinea il primato dello stile di vita, inteso e interpretato come simbolicamente allineato con il sorprendente e avvenente Mito della Velocità.
L’Amministrazione Comunale di Caorle, in collaborazione con l’agenzia MV Arte di Vicenza, presenta la mostra “Andy Warhol: the age of freedom” che si terrà presso il Centro Culturale A. Bafile dall’ 11 giugno al 03 settembre 2023
ANCHE TRECENTO SINDACI D’ITALIA ALLA SFILATA DEL 2 GIUGNO
Scriverò spesso bello, forse risultando banale, ma è sicuramente, anche qui, l’aggettivo più immediato per rappresentare la propria ammirazione e la personale, serena condivisione di principi e valori istituzionali.
Bello, dunque, vedere Enrico Cangini, Sindaco di Sarsina, qui nella foto secondo da sinistra, in prima fila nella rappresentanza di 300 Primi Cittadini, all’inizio della sfilata celebrativa della Festa della Repubblica, svoltasi il 2 giugno a Roma, alla presenza del Capo dello Stato e delle massime autorità civili e militari.