Skip to main content

Il Cammino del Cambiamento Esistenziale

a cura di Fulvio Muliere

 

Un cammino di trasformazione profonda che va oltre l’individuo, coinvolgendo la comunità e la società nel suo complesso, un percorso che abbraccia l’autoconsapevolezza, la crescita personale e il ritorno ai valori autentici, attraverso il rinnovamento della mente e del cuore, per giungere a una vita in armonia con il bene comune, dove la fede, la morale e la pedagogia cristiana diventano strumenti di educazione e cambiamento sociale, promuovendo una visione di giustizia, empatia e solidarietà per costruire una società più giusta, equa e rispettosa della dignità di ogni persona.

Continua a leggere

8 Maggio 1948 / 2023 ….75° Anniversario dell’avvio del Senato della Repubblica dopo l’entrata in vigore della Costituzione Italiana il 1° Gennaio 1948

 DAL “REFERENDUM  MONARCHIA – REPUBBLICA 
ALLA PROMULGAZIONE DELLA NUOVA COSTITUZIONE D’ITALIA
BREVE SINTESI CON OSSERVAZIONI POLTICAMENTE SCORRETTE

a cura di GIULIANO MARCHETTI

LA SCORSA SETTIMANA, esattamente Domenica 7 e Lunedì 8 Maggio, si sono susseguite “Due Giornate Celebrative” in ricordo dell’8 Maggio del 1948,  allorché – ben 75 anni or sono – iniziava il suo percorso il “Nuovo Parlamento” nell’Aula di Palazzo Madama, con la prima seduta del Senato della Repubblica che, a differenza del precedente Senato del Regno, rappresentava la diretta espressione della sovranità popolare, come previsto dall’articolo 1, secondo comma, della Costituzione.

Continua a leggere

L’eredità del dono

                                                                                                                                                                        A cura di Ottavia Scorpati

Il sangue come infrastruttura invisibile di democrazia, economia e solidarietà, dal gesto individuale alla rete strategica globale, la donazione di sangue rivela le disuguaglianze, la tenuta dei sistemi sanitari e la qualità della coesione sociale nell’era post-pandemica.

Continua a leggere

Un’Emorragia Silenziosa

Dai numeri all’emergenza, l’Europa si prepara a rispondere a una patologia che colpisce milioni di persone e mina la sostenibilità dei sistemi sanitari. Un’analisi delle politiche sanitarie, dell’innovazione tecnologica e della prevenzione nella lotta contro lo scompenso cardiaco.

Continua a leggere

Vlad Tepes, l’uomo dietro Dracula

Mi è capitato recentemente di rivedere un film capolavoro di Francis Ford Coppola: il “Dracula di Bram Stoker”, che riprende il romanzo dello scrittore omonimo e narra la storia del cavaliere romeno appartenente al Sacro ordine del Drago, Vlad Drăculea noto come “l’impalatore” per la fine che facevano le sue vittime, che si eleva a protettore della Chiesa dopo la concquista di Costantinopoli da parte dei turchi. 

Continua a leggere