Skip to main content

8 Maggio 1948 / 2023 ….75° Anniversario dell’avvio del Senato della Repubblica dopo l’entrata in vigore della Costituzione Italiana il 1° Gennaio 1948

 DAL “REFERENDUM  MONARCHIA – REPUBBLICA 
ALLA PROMULGAZIONE DELLA NUOVA COSTITUZIONE D’ITALIA
BREVE SINTESI CON OSSERVAZIONI POLTICAMENTE SCORRETTE

a cura di GIULIANO MARCHETTI

LA SCORSA SETTIMANA, esattamente Domenica 7 e Lunedì 8 Maggio, si sono susseguite “Due Giornate Celebrative” in ricordo dell’8 Maggio del 1948,  allorché – ben 75 anni or sono – iniziava il suo percorso il “Nuovo Parlamento” nell’Aula di Palazzo Madama, con la prima seduta del Senato della Repubblica che, a differenza del precedente Senato del Regno, rappresentava la diretta espressione della sovranità popolare, come previsto dall’articolo 1, secondo comma, della Costituzione.

Continua a leggere

L’eredità del dono

                                                                                                                                                                        A cura di Ottavia Scorpati

Il sangue come infrastruttura invisibile di democrazia, economia e solidarietà, dal gesto individuale alla rete strategica globale, la donazione di sangue rivela le disuguaglianze, la tenuta dei sistemi sanitari e la qualità della coesione sociale nell’era post-pandemica.

Continua a leggere

Un’Emorragia Silenziosa

Dai numeri all’emergenza, l’Europa si prepara a rispondere a una patologia che colpisce milioni di persone e mina la sostenibilità dei sistemi sanitari. Un’analisi delle politiche sanitarie, dell’innovazione tecnologica e della prevenzione nella lotta contro lo scompenso cardiaco.

Continua a leggere

Vlad Tepes, l’uomo dietro Dracula

Mi è capitato recentemente di rivedere un film capolavoro di Francis Ford Coppola: il “Dracula di Bram Stoker”, che riprende il romanzo dello scrittore omonimo e narra la storia del cavaliere romeno appartenente al Sacro ordine del Drago, Vlad Drăculea noto come “l’impalatore” per la fine che facevano le sue vittime, che si eleva a protettore della Chiesa dopo la concquista di Costantinopoli da parte dei turchi. 

Continua a leggere

Convegno sul Futuro per lo Spettacolo e Cinema
a Roma presso la LUISS, Giovedì 11 Maggio

CONVEGNO

QUALE FUTURO PER LO SPETTACOLO DAL VIVO E IL CINEMA

_________________a cura di CRISTIAN ARNI

Il giorno 11 Maggio 2023 a Roma, presso Aula Magna Guido Carli Luiss, Via Pola 12 alle ore 10.00 si svolgerà il Convegno: “Quale Futuro per lo Spettacolo dal Vivo e il Cinema”…. un evento per un confronto e dibattito sul settore dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell’audiovisivo. 
Trattasi di un importante momento di partecipazione e comunicazione realizzato in collaborazione con tutte le Associazioni di categoria e i Professionisti del settore. L’incontro non sarà né un cahier de doleance. né un taccuino di mere richieste materiali, ma per proporre una migliore organizzazione del sistema, investimenti strutturali, sostegni indiretti in grado di sostenere gli operatori oltre i finanziamenti pubblici.

Continua a leggere