Parlerò oggi delle divinità olimpiche che giunsero con gli elleni nel territorio della Grecia antica e come si rapportarono con la religione che già c’era: faccio questo nella necessità di capire le meccaniche che vi erano dietro i diversi pantheon, cosa significassero nella vita dei greci in quel determinato periodo.
Diverse storie tutte appassionanti e con un risvolto significativo. I personaggi prendono direzioni inaspettate dopo essersi seduti proprio su quella sedia. I caffè della trilogia sono ambienti semplici ma ricchi di persone di valore.
_________________Una riflessione di FRANCO D’EMILIO
Domani è la Festa della Repubblica, ricorrenza che io né celebro né onoro più da tempo, tanto le istituzioni repubblicane sono state e sono tuttora tradite o ampiamente disattese in tanti diritti, principi, aspettative, enunciati nella Carta costituzionale.
Nella mia vita, sempre onesta e corretta, al pari di quella della molteplicità degli italiani, ho solo conosciuto una Repubblica con vertici istituzionali largamente corrotti, collusi con segreti, spesso pericolosi poteri forti, infine continuamente dimentichi del merito e delle capacità reali dei cittadini per favorire, invece, un persistente clientelismo e i sotterranei interessi di tante sospette conventicole.
“La fine ed il fine della Vita –
dalla morte medicalmente assistita all’assistenza al vivere”
Comunicato stampa / 27 maggio 2022
Si svolgerà il 28 maggio 2022, presso il Palazzo della Cooperazione sito in Via Torino, 146, alle 10.30, il Convegno “La fine ed il fine della Vita. Dalla morte medicalmente assistita all’assistenza al vivere”; tale Convegno è organizzato dalla Commissione Sanità dell’UCID (Unione cristiana imprenditori e dirigenti), presieduta dal dottor Luigi Gentile, e dal presidente dell’UCID Lazio nonché presidente del CTS nazionale Riccardo Pedrizzi. I lavori saranno chiusi dal presidente Galletti.
“oROMA oMORTE – Un Secolo dalla Marcia” OTTOBRE MCMXXII / OTTOBRE MMXXII
MOSTRA IN PROGRAMMA dal 23 Aprile al 6 Novembre 2022
A Predappio è possibile visitare la “Unica Mostra Ufficiale Italiana” per il Centenario
della “Marcia su Roma”, ideata ed organizzata dalla “Fondazione Memoria Predappio“
__________a cura di Alessandro Publio Benini
Questa Mostra storico-documentaria è stata inaugurata sabato 23 aprile 2022 a Predappio (in via Roma n. 51) e rappresenta un evento culturale unico ed irripetibile in Italia, ricostruendo le ragioni, gli antefatti, lo svolgimento di un avvenimento che tanto ha segnato la storia del ‘900 italiano.
La mostra, come indicato in un precedente articolo già pubblicato lunedì 9 maggio (…… > Clicca Qui !), si svolgerà sino a Domenica 6 novembre 2022 con apertura dal venerdì alla domenica e negli altri giorni festivi con apertura dalla 10.30-13.00 e 14.00-19.00.