Affari Golosi
Da Caffarel a Grom e Eataly, quando l’eccellenza piemontese fa gola
Da Caffarel a Grom e Eataly, quando l’eccellenza piemontese fa gola
“Vedi fuori dell’Europa esistono molte creature che sfuggono alle definizioni canoniche di vampiro o licantropo” Il sommo inquisitore
La Compagnia Teatrale
LA BOTTEGA DELLE MASCHERE
presenta dal 7 luglio al 7 agosto 2022
nel
GIARDINO DI SANT’ALESSIO ALL’AVENTINO
in Piazza Sant’Alessio 23 – Roma
PIRANDELLIANA 2022 nella sua XXVI Edizione
Aspetta che moh me lo segno (Massimo Troisi)
Le disuguaglianze sociali ed economiche sono drammaticamente aumentate negli ultimi decenni e le disparità di reddito sono addirittura tornate ai livelli di un secolo fa. Le differenze tra poveri e ricchi rimangono alte anche a livello globale, nonostante la rapida crescita dei principali paesi in via di sviluppo, come la Cina e l’India. L’opinione pubblica è sconcertata nell’apprendere che oggi la ricchezza posseduta dall’1% più ricco della popolazione mondiale è uguale a quella del resto dell’umanità. I fattori che hanno portato a questa palese ingiustizia sfuggono all’opinione pubblica: Cosa provoca questo palese errore? Si tratta di un errore nella gestione della cosa pubblica o è una volontà calcolata e perseguita?
A Roma è stato presentato alla stampa il progetto “THRIVE” (“Crescere, prosperare, svilupparsi vigorosamente”). Si tratta di un progetto multimediale di formazione online, spiega Betti Cannova, operatrice sociale tra i responsabili generali di Thrive, che ha come obiettivo quello di avvicinare tra loro le persone e le varie culture e aiutare le donne migranti a realizzare il loro potenziale civico e sociale attraverso l’istruzione e l’approfondimento.