Skip to main content

Un libro racchiude il mito di Claudio Baglioni, partendo dalla sua mitica auto “Camilla”

Un piacevole libro analizza a fondo i motivi del successo di Claudio Baglioni (che nel 2020 ha festeggiato i 50 anni di carriera), visto soprattutto sul piano del rapporto tra il cantautore romano e le sue automobili, in particolare la storica Citroen 2 cavalli, la “Camilla” (battezzata così da lui), che nei primi anni ’70 l’ha accompagnato nelle prime fasi del suo viaggio esistenziale e professionale.

Continua a leggere

“L’Ambasciata d’Italia in Egitto”,
presentazione del Volume a Venezia il 10 Giugno

L’AMBASCIATA D’ITALIA IN EGITTO,
dalla Riva Est del Nilo costeggiante Il Cairo,
alla Laguna di Venezia
 

__________ a cura di Alessandro Publio Benini

Venerdì 10 giugno, alle ore 16, a Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia sarà presentata l’ultima (…per ora) fatica editoriale portata a compimento dall’Ambasciatore Gaetano Cortese riguardante la presentazione del libro: ”L’Ambasciata d’Italia in Egitto”
La presentazione si svolgerà in collaborazione con la Venice International University ed il Corpo Consolare di Venezia e del Veneto.

Continua a leggere

La gomma da masticare e la sua storia

Tanta gente adora masticare la gomma e da migliaia di anni…Già i Maya nel 200 d.C. la producevano scalando gli alberi di Sapodilla: ne tagliavano i tronchi e trasformavano la resina (chicle nella lingua Nahuati) in un dolcetto gommoso, chiamato appunto chicle. Utilizzata essenzialmente come colla, poteva essere anche masticata; e poiché era ricca di composti antisettici, aveva un effetto disinfettante per il cavo orale.

Continua a leggere

GLI DEI OLIMPICI: POSEIDONE, ERMETE E ARES.

Parlerò oggi delle divinità olimpiche che giunsero con gli elleni nel territorio della Grecia antica e come si rapportarono con la religione che già c’era: faccio questo nella necessità di capire le meccaniche che vi erano dietro i diversi pantheon, cosa significassero nella vita dei greci in quel determinato periodo.     

Continua a leggere

Festa della Repubblica: io non festeggio!

LXXVI ANNI DOPO IL 2 GIUGNO DEL 1946

_________________Una riflessione di FRANCO D’EMILIO

Domani è la Festa della Repubblica, ricorrenza che io né celebro né onoro più da tempo, tanto le istituzioni repubblicane sono state e sono tuttora tradite o ampiamente disattese in tanti diritti, principi, aspettative, enunciati nella Carta costituzionale. 
Nella mia vita, sempre onesta e corretta, al pari di quella della molteplicità degli italiani, ho solo conosciuto una Repubblica con vertici istituzionali largamente corrotti, collusi con segreti, spesso pericolosi poteri forti, infine continuamente dimentichi del merito e delle capacità reali dei cittadini per favorire, invece, un persistente clientelismo e i sotterranei interessi di tante sospette conventicole.

Continua a leggere