Skip to main content

Panizzeri.Quando lo street food diventa una filosofia del mangiar bene

Il sogno di due giovani imprenditori nato dall’amore per la cucina e i prodotti di qualità

Seduti a un tavolo, avvolti dal profumo del pane da poco sfornato, abbiamo chiesto di raccontarci come da due giovani ragazzi sia nata questa attività riuscita a diventare col tempo un franchising.

Daniele Scalzo, questo è il nome di uno dei due giovani, sorride e ci inizia a raccontare che tutto nacque da una semplice domanda che lui e il suo amico Emanuele si sono sempre posti: Cosa c’è di più buono del pane se non la pizza? 

Continua a leggere

Paolo Del Debbio – “Le 10 cose che ho imparato dalla vita” : la recensione del suo ultimo libro

Il libro di Paolo Del Debbio è una porta del tempo, varcata la quale, si entra in un mondo favoloso, una specie di età dell’oro che si chiama passato.
Ciascuno di noi ha un suo vissuto personale che affonda le radici nel tempo, quasi sepolto dagli strati di polvere, depositata sopra dagli anni, dalle vicissitudini e dalle vicende della vita. Quando meno ce lo aspettiamo, una folata di vento solleva nuvole di quella polvere, allora, intatto e vivo il nostro passato irrompe con la sua forza nel nostro presente a ricordarci che noi siamo oggi quello che è stato il nostro passato.

Continua a leggere

LA FINESTRA DI OVERTON E IL PRINCIPIO DELLA RANA BOLLITA DI CHOMSKY.

P. Overton era un sociologo americano che elaborò una teoria di ingegneria sociale per spiegare i meccanismi di persuasione e, se vogliamo, di manipolazione delle masse partendo da un’idea dapprima completamente inaccettabile per la società fino a farla accettare e anzi legalizzare.

Continua a leggere

Il desiderio mai realizzato di Ben Gurion

Albert Einstein presidente dello Stato di Israele.

Quando pensiamo ad Einstein la prima immagine che ci viene in mente è quella del più grande scienziato del XX secolo.

Padre della teoria della relatività e fondatore della meccanica quantistica. Un genio che sin dalla più tenera età rimase affascinato dallo studio dei fenomeni naturali.

Continua a leggere

Parabola del padre misericordioso

Questo racconto, presente solo nel vangelo di Luca (Lc 15,11-32), è unico anche per profondità e semplicità. Nel differente approccio alla ricerca della felicità presente nei due figli, è splendidamente rappresentata tutta l’umanità nel suo sforzo di ricerca di significato e di realizzazione in questa vita. Normalmente viene ricordata come la parabola del figlio prodigo volendo così sottolineare la centralità della figura del figlio minore che ritorna a casa dopo aver sperperato le ricchezze ereditate anticipatamente dal padre. La delusione che l’uomo riceve da quelle cose nelle quali aveva riposto la sua speranza di felicità, segnatamente la libertà di fare quello che lo seduce e lo spezzare il giogo dei divieti, è giustamente sottolineata come l’esito finale di ogni tentazione assecondata.

Continua a leggere