Skip to main content

Nuova Zelanda: rivoluzione parlamentare di Jacinda Ardern Naia Mahuta è la prima donna maori al ministero degli esteri

La premier della Nuova Zelanda, Jacinda Ardern sta attuando una vera rivoluzione a solo due settimane dalla sua rielezione. Il partito laburista della Ardern è stato riconfermato in maniera schiacciante alla guida del paese e nel nuovo parlamento le novità sono molte.

Quasi la metà dei deputati saranno donne, un dato significativamente superiore alla media globale del 25%, il 10% invece sarà della comunità Lgbtq facendo diventare l’esecutivo vera espressione di un parlamento inclusivo.

Per il ministero degli esteri è stata scelta Naia Mahuta di origine maori; anche il precedente ministro degli esteri, Winston Peters, era maori ma la Mahuta rappresenta una vera novità. Ex ministro dello Sviluppo maori e nipote della defunta regina Te Arikinui Te Atairangi Kaahu, quattro anni fa si fece notare per essere stata la prima parlamentare a presentarsi in aula con un moko kauae sul mento, il tradizionale tatuaggio maori che rivela informazioni sugli antenati di una persona, la sua storia e le sue origine .

Continua a leggere

Altamedica, con un suo studio, dimostra come
“il rischio di contagio” nei ristoranti sia basso

LO  STUDIO EFFETTUATO DA  ALTAMEDICA
  CONFERMATO DALLE  DICHIARAZIONI 
DEL DIRETTORE SCIENTIFICO CLAUDIO GIORLANDINO 
 
di ELISA ERRIU via dissapore.com (*1)
 

Continua a leggere

REVOLVERE, una “Federazione Identitaria”
…..tra Arti, Cultura, Editoria ed Ideali

“REVOLVERE – una rivista periodica
di approfondimento culturale

Non quia difficilia sunt non ademus, sed quia non audemus difficilia sunt (Seneca)

Nel panorama editoriale italiano, nel corso del 2020 è comparsa una nuova pubblicazione: “Revolvere”; si tratta di una rivista periodica di approfondimenti culturali, quale supplemento della Testata “Giustizia Giusta”, già registrata sin dal 1991 presso il Tribunale d Roma quale mensile della Associazione per la Giustizia e il Diritto “Enzo Totora”- Onlus. 
Nelle pagine di questa nuova Rivista c’è ampia facoltà per riflettere su temi che spaziano dalla storia al sacro, dall’arte alla musica, dalla filosofia all’educazione. 
Il modo di trattare ed esporre gli argomenti è scevro da ogni pregiudizio o da ogni aprioristica presa di posizione …..nulla viene dato per scontato.

Continua a leggere

La Fiavet e la crisi delle Agenzie di Viaggio

Lo stato di crisi delle Agenzie di Viaggio del Lazio in tempo di lockdown  
Avviata un’indagine conoscitiva in collaborazione con EBTL 
Comunicato Stampa

 La nostra Redazione ha ricevuto il suddetto comunicato che viene qui di seguito pubblicato

“Quale è la reale situazione delle Agenzie di Viaggio nel Lazio dopo otto mesi di lockdown? Per scoprirlo, Fiavet Lazio e EBTL stanno conducendo un’indagine conoscitiva per definire in modo compiuto e sulla base di cifre inconfutabili, lo stato di crisi in cui versano le aziende dell’incoming.”

Continua a leggere

Lupus Eritematoso Sistemico – LES conoscerlo è il primo passo per non temerlo

Un excursus informativo sul XXIII Congresso Nazionale CRel – Collegio Reumatologi italiani

Roma, 28 ottobre 2020. Si è tenuto il XXIII Congresso Nazionale nel primo mese utile dopo il rientro estivo per organizzare l’incontro degli esperti dedicato alla di sensibilizzazione su Lupus Eritematoso Sistemico (LES). Questa malattia autoimmune e sistemica e colpisce per lo più le donne in età fertile, con un’incidenza di 9 a 1 rispetto agli uomini. Parlare di questa patologia è importante, per avere una diagnosi precoce e iniziare il trattamento.
Oggi, anche una gravidanza presenta meno complicazioni che in passato difatti l’85% va a buon fine. Di seguito presentiamo una breve trattazione per punti introduttivi sull’argomento che ha interessato nella due giorni a Roma i massimi esperti e studiosi su questa patologia.

Raffaele Panico

Continua a leggere

Mario Bozzi Sentieri: L’Idea partecipativa dalla A alla Z – Principi, norme, protagonisti

.CORPORATIVISMO, PARTECIPAZIONE e SOCIALIZZAZIONE 

Che cosa hanno in comune Papa Leone XIII ed il Generale Charles de Gaulle, il “Sindacalismo Rivoluzionario e la Dottrina Sociale della Chiesa, il Socialismo Gildista ed il Corporativismo ? Apparentemente molto poco, lontani come sono nel tempo, nei luoghi d’origine, nelle culture d’appartenenza.

Continua a leggere