Ryanair, la prima compagnia aerea low cost in Europa, ridurrà la sua offerta di voli del 20% durante i mesi di settembre e ottobre dopo che i focolai del coronavirus e le restrizioni imposte da diversi paesi europei hanno drasticamente ridotto le prenotazioni.
Oro in Piazza San Marco: Fabrizio Plessi al Museo Correr
Martedì sera della precedente settimana – primo settembre, a Venezia, in Piazza San Marco, alle 21 le finestre del Museo Correr si sono illuminate con la video-installazione curata dal Maestro Fabrizio Plessi: L’Età dell’Oro. L’installazione, realizzata con il supporto di Dior, sarà visibile tutti i giorni dalle nove del mattino all’una di notte fino al 15 novembre 2020.
“Lo chiamavano Trinità” – RACCONTI DA UNA MAGIA ,
CHE DURA DA CIRCA MEZZO SECOLO – (1970/2020)
11 Settembre 2020 – CA’ SAGREDO HOTEL *****L Sala della MusicaVenezia – Inizio ore 19.00
Appuntamento a Venezia il prossimo 11 Settembre, alle ore 19.00, per ricordare i 50 annidel cult movie “Lo chiamavano Trinità”, che proprio in questo 2020 festeggia il traguardo del mezzo secolo di vita.
SANITA’ DI ECCELLENZA IN REGIONE PUGLIA
CON L’ OSPEDALE FRANCESO MIULLI
Il periodo peggiore di questa epidemia sembra ormai lontano, anche se nelle ultime settimane stanno aumentando i casi di contagio da Covid-19 in tutte le regioni italiane a causa dei rientri di molti italiani dalle vacanze.
Il direttore sanitario, dott. Fabrizio Celani
Sono diverse le strutture sanitarie italiane che nei mesi scorsi hanno dovuto gestire l’emergenza sanitaria, tra queste anche l’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari.
A raccontarci in che modo lo stesso ospedale ha gestito la fase più difficile della pandemia, è il direttore sanitario dello stesso ospedale, il dott. Fabrizio Celani, che ci descrive i punti di forza con cui sono stati organizzati sia la struttura che il lavoro di medici e di tutti gli operatori sanitari.
UN’ ITALIA ORAMAI DECLASSATA
AL RUOLO DI CENERENTOLA
Sul palcoscenico della politica internazionale il nostro Paese, dall’inizio di questo secolo, è simile ad un panno che, gettato, assume qualsiasi forma. Eppure, non logoro ancora e con strutture esistenti e valide, nonostante la politica, intende operare proficuamente con azioni volte a garantire la sicurezza, la sanità, il benessere della stragrande maggioranza degli italiani, quella silenziosa che ogni giorno lavora sodo, stringe la cinghia, nonostante le penose immagini di una miseria diffusa e inquietante, di una quotidianità vacua ed angosciante.
Le strade di Roma raccontano “La Storia di Davide Cervia”
…….gli eventi culturali 12 e 13 settembre 2020
Sabato 12edomenica 13 settembre 2020 gli eventi e una serie di iniziative, tra cultura e informazione, dedicate al caso dell’ex sottufficiale della Marina Militare Italiana specializzato in Guerre Elettroniche, ECM ed ESM, in occasione del trentesimo anniversario della sua scomparsa.