Skip to main content

A memoria degli studi di Virgilio Missori su Niccolò Tommaseo, Gian Pietro Vieusseux, Pasquale Paoli

Note bio-bibliografiche intorno alla relazione di Virgilio Missori
«Un centro della cultura italiana nel Risorgimento il “Gabinetto Vieusseux” di Firenze»

Don Virgilio Missori, nacque il 21 maggio 1921 a Montecompatri, vicino Roma, precisamente nel borgo che porta il suo stesso cognome, Borgo Missori. Si spense il 29 settembre 2006 lasciando il rimpianto di un buon religioso e di un attento e grande studioso.”    www.acistampa gli-studi-e-la-fede-nel-ricordo-di-padre-virgilio-missori

Missori Virgilio, ha tenuto con lo scrivente, importanti dialoghi e due relazioni in due convegni frutto delle nostre conversazioni. Voglio ricordare come da note insieme redatte alla preparazione di missive e lettere per l’organizzazione dei convegni, che Missori è stato “professore di letteratura italiana, latina e di storia dal 1946. Preside di Liceo classico per lunghi periodi, interrotti da altri incarichi, tra cui l’insegnamento della Storia della Chiesa e Letteratura patristica cristiana presso la Facoltà teologica di Domodossola. Venne destinato all’azione pastorale presso la Basilica di S. Carlo al Corso di Roma”.

Continua a leggere

A colloquio con Elena Bonelli sulla forza della tradizione e sullo slancio dell’avvenire

IL SENSO D’APPARTENENZA DI UNA CORIACEA ARTISTA CHE VIVE DI VERITÀ

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Domani – 25 luglio – Elena Bonelli (nella foto) presenterà il suo ultimo libro a Forte San Gallo di Nettuno, dopo averlo disquisito alla Feltrinelli di Euroma2. Certamente non ci si annoierà. Poco ma sicuro.
Premere sull’acceleratore non le serve. Né l’interessa. Anziché mordere il freno, in cerca di confortanti ed ennesimi consensi, lei guarda con serafica tranquillità alla forza della tradizione. La calma delle persone forti come la cantante romana de Roma, divenuta legittimamente ambasciatrice della Città Eterna in giro per l’intero globo, non esclude i palpiti della commozione e l’indomabile grinta della goccia capace di bucare l’ostica roccia sulla scorta dell’indefessa ostinazione.

Continua a leggere

Intervista a Marco Barbieri esperto di Comunicazione e pioniere dei nuovi Media

Percezioni e prospettive legate ai problemi di questi mesi d’emergenza.
Il futuro con le novità e le certezze, gli scenari  e i  cambiamenti possibili

Raffaele Panico  

Marco Barbieri, giornalista professionista dal 1982, è stato direttore dell’Uffico Stampa e Comunicazione dell’INPS, attualmente consulente di comunicazione e ghost writer, collaboratore di Ifel-ANCI, partner di Inarea. È ideatore della newsletter Welfare 4.0 edita da Askanews, e collaboratore de “Il Messaggero” e ha pubblicato su numerosi altri quotidiani e periodici. Esperto di Comunicazione Sociale sui temi della comunicazione e i nuovi media, è nato a Milano, nel 1958, è coniugato. Laureato in Lettere Moderne alla Cattolica di Milano con una interessante tesi dal titolo “Discorsi dell’arte poetica e del poema eroico di Torquato Tasso”. Fondatore e direttore responsabile del primo quotidiano cartaceo e online dedicato in Italia al mondo della comunicazione, “PuntoCom”.

Continua a leggere

Lettera aperta delle imprese di ANITA
al Ministro dei Trasporti Paola De Micheli

Roma, 15 luglio 2020.

Riceviamo e pubblichiamo la Lettera delle cento imprese di trasporto associate ad ANITA che hanno deciso di scrivere al Ministro dei Trasporti, onorevole Paola De Micheli, per testimoniare in prima persona il difficile momento che stanno vivendo a causa del COVID-19.

“Abbiamo accolto una richiesta più che legittima, frutto di una profonda preoccupazione che le imprese di autotrasporto merci e logistica avvertono di fronte a un Governo che sembra aver dimenticato le esigenze specifiche del settore nell’impostare il rilancio economico del Paese” – dichiara il Presidente di ANITA, Thomas Baumgartner.

Continua a leggere

Lady 50: compleanno speciale all’insegna della Cultura per Lisa Bernardini

Organizzato dalla N&M Management, si svolgerà questa sera 20 luglio, dalle ore 21.30, presso una location glamour della capitale con vista Colosseo, il cinquantesimo compleanno della PR ed organizzatrice di eventi Lisa Bernardini, toscana di nascita ma romana d’adozione, Presidente dell’Occhio dell’Arte APS ed attiva giornalista culturale.

L’evento si preannuncia elegante e raffinato, per pochi selezionatissimi ospiti, e celebrato appunto all’insegna della Cultura,  tra invitati di Cinema e di Musica d’Autore, rispettando rigorosamente le norme anticovid.  

19.7.1992 e 14.8.2018: “2 Tragedie” …. Paolo Borsellino e il Ponte Morandi

IN MEMORIA DI PAOLO BORSELLINO
…. E NEL  RICORDO DELLA TRAGEDIA DI GENOVA 

IN UNA DOMENICA DI 28 ANNI OR SONO, il 19 luglio 1992 veniva assassinato in una terribile strage il Giudice Paolo Borsellino, con i 5 componenti della sua scorta. In un sabato di quasi 2 anni or sono, il 14.8.2018 crollava il Ponte Morandi a Genova, con 43 vittime
In un venerdì di questa settimana, il 17 luglio, in un brillante e dotto intervento a firma dell’Ambasciatore Torquato Cardilli, con rievocazioni anche shakespiriane, è stata rammentata la tragedia di Genova, dopo il  raggiunto accordo tra Stato (o Governo ?) e la Società Atlantia del “Feudo Benetton”.

Continua a leggere