Skip to main content

X Maggio MMXX: la Festa della Mamma …. ed il “Naufragio della nostra Nazione”

Una “Mamma in festa”  e una Nazione smarrita

Torquato Cardilli

Coincidenze, una festiva e l’altra festosa 
La festa della mamma non poteva affogare in una gioia maggiore di quella manifestata nell’abbraccio a Ciampino tra Silvia Romano e sua madre. 
Si è trattato di un quadretto di affetto cui hanno assistito, perdurando il blocco del paese, tanti italiani incollati alla tv. Tuttavia, la spettacolarizzazione della scena, quasi a reti unificate, come se il paese non fosse ancora immerso nella tenaglia del Covid 19 con i suoi corollari di morti, di imprese e cittadini su lastrico, è stata una stonatura oltretutto stridente per l’assembramento della folla degli astanti non certo multati dalla Digos come i quattro poveri ristoratori di Milano. 
Se è comprensibile l’entusiasmo dei familiari e di chi si è adoperato per la fine della prigionia e il rientro a casa di una giovane donna italiana, tenuta ostaggio per un anno e mezzo prima in Kenia e poi in Somalia, o dei compaesani che hanno sciolto le campane, è però lecito porsi alcune domande.

Continua a leggere

Gabrielle Chanel ed il cinema

Nato come nuova arte nel XX secolo, il cinema ha intrecciato un legame molto stretto con Gabrielle Chanel e la sua straordinaria carriera, in un dialogo creativo continuo, dove la grande sarta subì il fascino della cosiddetta settima arte, ed questa, a sua volta porta ancora oggi l’impronta del suo passaggio. Un nuovo video della maison online sul sito di Chanel, ricostruisce il legame tra l’iconica couturier e la magia del grande schermo. Poco più di dieci anni separano la nascita di Gabrielle Chanel nel 1883 da quella del cinema, avvenuta nel 1895, una vicinanza anagrafica profetica per questi due rivoluzionari che vennero al mondo alla fine del XIX secolo.

Continua a leggere

Micalizzi (Snac) e Mogol (Siae) in sinergia
sulla direttiva eueropea per il Copyright

A sostegno delle recentissime dichiarazioni diffuse alla stampa da Giulio Rapetti Mogol – Presidente SIAE sull’urgenza di far recepire nel nostro ordinamento la direttiva europea sul copyright,  è intervenuto anche il noto compositore e direttore d’orchestra Franco Micalizzi – Presidente dello S.N.A.C. (Sindacato Nazionale Autori e Compositori)

Continua a leggere

ENPAP APPROVA IL BILANCIO 2019

Comunicato Stampa, Roma, 11 maggio 2020 

Sempre più adesioni all’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi: oltre 64.000 gli Iscritti attivi (+5,7% rispetto al 2018).
L’utile dell’esercizio 2019 è di 37,7 milioni di euro, il patrimonio immobiliare investito è di 1,6 miliardi di euro (+21,5% dal 2018), con un risultato finanziario pari a 163,9 milioni di euro.

Felice Damiano Torricelli, Presidente ENPAP: «Anche quest’anno il risultato della Gestione è più che soddisfacente. Come sempre, abbiamo perseguito l’obiettivo della massima tutela della contribuzione degli Psicologi, nell’ottica della trasparenza e della creazione di maggior valore per il loro futuro pensionistico. L’Ente si è già attivato per fronteggiare non solo i rischi finanziari legati alla diffusione del Covid-19, ma anche per individuare linee precise di intervento a sostegno dei suoi Iscritti che dovessero restare scoperte dalle garanzie dello Stato, per coloro che hanno subito le ricadute economiche delle norme emergenziali per la pandemia».

Continua a leggere

David di Donatello 2020, un’edizione speciale

LXV EDIZIONE – PREMIO DAVID DI DONATELLO

Ieri sera, su RAI, Carlo Conti ha condotto la 65esima edizione del premio David di Donatello, organizzata dall’Accademia del Cinema Italiano. Quest’anno, la premiazione non è si è svolta in una sala, bensì in uno studio vuoto con collegamenti via Skype con i vari attori, scenografi e sceneggiatori.
La prima edizione del 1956 si svolse al cinema Fiamma ed il primo attore a ricevere il David di Donatello fu Vittorio de Sica per “Pane, amore e…”, mentre la prima attrice ad esser premiata fu Gina Lollobrigida per il film “La donna più bella del mondo”.

Continua a leggere

A Monte Sant’Angelo, 3^ Edizione del Festival Michael in onore dell’Arcangelo

CELEBRAZIONI IN ONORE DELL ARCANGELO MICHELE
CON IL 
“FESTIVAL MICHAEL”, ALLA 3^ EDIZIONE VIRTUALE,
dall’8 al 10 Maggio 

Dall’ 8 al 10 maggio sui canali social della Città di Monte Sant’Angelo sarà celebrata la Festa di San Michele, giunta alla sua III^ Edizione” ma, quest’anno, purtroppo solo con “modalità virtuali” causa l’emergenza Covid-19.
Infatti, secondo la tradizione – proprio l’8 maggio 663, alla metà del VII secolo – l’Arcangelo Michele assicurò ai Longobardi la vittoria sui Bizantini a Siponto e, pertanto, gli stessi Longobardi fecero dell’ Arcangelo il loro “Santo Protettore” ed edificarono in suo onore il Santuario sul Monte Gargano, sopra la stessa Grotta dell’Arcangelo.

Continua a leggere