Mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 18.30, presso la Libreria Odradek in Via dei Banchi Vecchi 57 a Roma, sarà presentato il monologo teatrale “Masino Scacciapensieri” di Massimiliano Perrotta, pubblicato da Torri del Vento Edizioni con le illustrazioni di Eva Christine Schenk e l’introduzione di Italo Moscati.
VENEZIA, una CITTA’ d’ AMARE e RISPETTARE …..CHE NON DEVE ESSERE ABBANDONATA
una riflessione di LIDIA D’ANGELO
In questi giorni di novembre, tutti noi stiamo assistendo al triste spettacolo dell’acqua alta a Venezia; un fenomeno che si verifica con una certa frequenza nella stagione autunnale a causa di accadimenti meteorologici concatenati che, per l’intervento di forti venti di scirocco, spingono l’acqua in laguna e per le piene dei fiumi che, sfociando nella stessa laguna, frenano il reflusso della acque dal bacino.
INFORMAZIONE E SALUTE Conoscere e comunicare le terapie avanzate: le cure rivoluzionarie della ricerca medica
Roma, 5 Dicembre 2019 – Formazione Professionale Continua dei giornalisti
Il Centro di Documentazione Giornalistica, attraverso il Centro Studi Giornalismo e Comunicazione organizza, in collaborazione con OTA Osservatorio Terapie Avanzate, il corso di formazione “Conoscere e comunicare le terapie avanzate: cure rivoluzionarie”, valido per i crediti per la formazione professionale continua dei giornalisti.
L’evento è in programma nella mattinata del 5 Dicembre 2019, presso il Grand Hotel Palatino – Via Cavour, 213/M, a Roma. Il corso che prevede prenotazione obbligatoria prenderà in esame le terapie avanzate, che sono strumenti di cura innovativi e offrono nuove opportunità per il trattamento di malattie gravi e, per le quali, le terapie convenzionali si sono dimostrate inadeguate. Sono strettamente legate ai progressi scientifici nel campo della biotecnologia cellulare e molecolare grazie alle quali si sono sviluppate, tra le altre, la terapia genica, la terapia cellulare e l’ingegneria tissutale.
Il fatturato sul consumo delle droghe in Italia si aggira attorno ai 14 miliardi e 400 milioni. Aumenta del 40% negli ultimi due anni.
L’Italia è al terzo posto al livello europeo sul consumo di droga, dopo Repubblica Ceca e Francia, al secondo posto per consumo di cannabis dopo la Francia e al quarto posto per consumo di Cocaina. Tra i principali consumatori di Ecstasy e Anfetamine. Il 22% della popolazione tra i 15 e i 64 anni consuma droga. 6 milioni e 200 mila sono gli italiani che consumano quotidianamente cannabis e la percentuale più alta varia tra i 15 e i 24 anni. Un milione i consumatori di cocaina, 590 mila i consumatori di ecstasy, LSD e anfetamine, 285 mila di eroina. l’eroina ritorna, ma tra i meno giovani.