Skip to main content

L’Europa e il Sol dell’avvenire in questo secolo frenato

Dai germogli della storia: “futuro perché non parli!”… del mito di Roma genitrice

    Raffaele Panico

La pace inclusiva, la pace perpetua cercata dai tempi di Kant in Europa, la coscienza non più divisa dalla conferenza di Potsdam a fine guerra, in Europa, luglio-agosto 1945, a tutt’oggi sembra una chimera (nella foto in alto troneggia Stalin, al tavolo dei vincitori URSS, USA e Gran Bretagna). Perché?  Proviamo a ripercorre i miti di lunga durata millenaria emergenti dagli strappi laceranti del Novecento, il vaso di Pandora da cui uscirono i nostri mali, a inondare la valle di lacrime in Europa in questi nostri giorni, tra cari vecchi amici e fratelli e compagni, dove un filo, un sol filo di Arianna potrebbe farci ritrovare la via maestra.

Roma siamo a febbraio del 2007, Stefano Delle Chiaie, incontrato in occasione di un’intervista girata a 10 anni dalla celebrazione della tumulazione della salma del Che Guevara a Cuba del 1997, ricorda alcuni passaggi importanti, per ponderata rilettura di anni difficili per tutti e pertanto con un profondo senso di pietas verso il Comandante Che Guevara: “[…] ci adoperammo per la restituzione della salma del combattente Che Guevara nel 1994-95 tornammo in Bolivia e cercammo di spingere il governo boliviano diventato democratico alla restituzione del corpo, a Cuba […] sapevamo dove era sepolto e come era caduto. La notizia venne data attraverso foto e articoli su un’agenzia stampa”.

Continua a leggere

“L’unica via è il pensiero” Terni omaggia Vincenzo Pirro

Nel decennale della prematura scomparsa, estimatori e amici hanno deciso di rendere omaggio a Vincenzo Pirro (1938-2009), con un volume collettaneo che, seguendo diverse tracce, ripercorre gli interessi del grande studioso che ha onorato la cultura italiana operando a Terni, sua città d’adozione.

Continua a leggere

Vision & Global Trends organizza a Roma il seminario “A trent’anni dalla caduta del muro di Berlino”

Tavola Rotonda  a cura  di 
Vision & Global Trends – International Institute for Global Analyses

A Trent’ Anni dalla Caduta del Muro di Berlino 

Martedì 19 novembre 2019 presso 
il Senato della Repubblica 
Sala Commissione Difesa – Via degli Staderari, 4
ore 9.30 – 13.00

Continua a leggere

Fondi alle PMI annunciati dalla Union-Camere
nell-incontro-a-treviso-presenti-sangalli-e-patuanelli

UNION-CAMERE, PREVISTI 100 MILIONI PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI

Ben Cento milioni di €uro sono previsti nel prossimo triennio per assistere ed agevolare la trasformazione digitale delle Pmi. Questo sarà il cospicuo stanziamento che verrà erogato dalle Camere di Commercio Italiane, impegnate già da tempo nel sostenere la transizione delle imprese del nostro Paese all’economia 4.0.

Continua a leggere

Tania Kalimerova e Marussia Kalimerova al Macro, Roma l’8 XI 2019

“Fiber Art L’Arte che travalica i confini.

Sculpted textile  Tissage sculpté Sculture tessili”

Raffaele Panico

Roma, l’8 novembre 2019 sarà inaugurata alle ore 18.00 presso il Macro Asilo, Museo d’arte Contemporanea – Auditorium, l’esposizione “Fiber Art – L’Arte che travalica i confini. Sculpted textile – Tissage sculpté – Sculture tessili” delle artiste di origine bulgara e d’adozione italiana Tania Kalimerova e Marussia Kalimerova.

Per la seconda parte dell’incontro interverranno Tania Kalimerova, artista e Presidente Texfilart, Gianni Lattanzio, Segretario Generale Istituto Cooperazione paesi esteri (ICPE); Antonio Bruni, Direttore Elettrolettera, autore televisivo, poeta e scultore e Conte Marco Eugenio Brusutti, Presidente della Fondazione Brusutti. Le opere delle artiste contemporanee bulgare affermate a livello internazionale vogliono raccontare il percorso e il fascino dell’arte tessile dagli anni Ottanta ad oggi. La fibra è un filo sottile che propone l’affascinante arte tessile come testimonianza di una grande arte memore dei tempi antichi che unisce la passione, la sensibilità, la fantasia nella creazione attraverso evoluzione di un’arte che ha accompagnato la presenza continua nei secoli dell’arte tessile fino ad oggi.

Continua a leggere