Skip to main content

La Bellezza

Complessità nel Tempo

Il concetto di bellezza femminile ha attraversato numerosi cambiamenti storici, influenzato da dinamiche sociali, culturali, politiche e psicologiche che lo hanno trasformato da semplice ideale estetico a una dimensione complessa e spesso controversa. Non solo un parametro estetico, ma un campo di battaglia simbolico, la bellezza è diventata un potente strumento di controllo e di espressione del potere. In un contesto moderno, la sua relazione con la biopolitica, la biopsicologia e la biosocialità rivela la profondità di questo fenomeno. La bellezza femminile ha avuto un ruolo determinante nell’evoluzione delle identità di genere, dall’influenza dei media alla crescente affermazione delle identità LGBTQIA+.Nel corso dei secoli, la bellezza è stata sia uno strumento di conformismo che un veicolo di libertà, spesso in conflitto tra loro. La storia della bellezza femminile ci offre una lente unica per esplorare come le norme sociali e i media abbiano influenzato la percezione del corpo e della propria identità di genere, esplorando anche le sfide poste dalle nuove definizioni di bellezza emergenti dalla comunità LGBTQIA+.

Continua a leggere

Qualche riflessione “intorno e dentro”
il nostro sistema politico

 RADIOGRAFIA SUL NOSTRO SISTEMA POLITICO 

una analisi a cura di MASSIMO ROSSI *

Oggi argomentare a destra è complicato per molti fattori e per molteplici ragioni. I riflettori di chi osteggia la cultura di destra e le opinioni politiche e sociali della destra ha buon gioco nel rappresentare la destra semplicemente come “Fascismo”.
Si potrebbe dire, senza timore di smentita, che i detrattori della destra siano i primi ad essere affascinati dal Fascismo e dalla sua ideologia. Hanno sempre il Fascismo come paradigma per la destra, ritengono che così facendo la gente non dia il proprio consenso al partito, oggi, denominato Fratelli d’Italia che impersona la “Destra al Potere”.

Continua a leggere

“La Luna e i Falò” di Cesare Pavese:
……..una rilettura del linguaggio

Una “Rilettura del Linguaggio”
per una sua migliore interpretazione

a cura di FRANCESCO RICCI

Tra i tanti meriti della Letteratura vi è anche quello di aiutare a comprendere il significato esatto di un fenomeno, di un evento, di una realtà (storica o sociale o politica o di altro genere). Forte di tale rivelazione-chiarimento, il lettore si accorge con facilità quando suddetto significato viene travisato o ignorato per fare posto a un’interpretazione mendace o di comodo. È quanto accade, ad esempio, tutte le volte che si pronunciano parole come villaggio, comunità, frontiera o, per essere ancora più precisi, si fa ricorso, con tono compiaciuto e celebrativo, a espressioni come “villaggio globale”, “comunità virtuale”, “senza frontiere”.

Continua a leggere

Arte e Cultura nella XXIV Edizione del
Premio Internazionale “Florence Seven Stars”

Una magnifica serata di musica, arte e cultura
nella 
XXIV Edizione del Premio “Florence Seven Stars”

L’evento il 29 giugno a Firenze, sulla Terrazza Belvedere del Plus Florence (*1)

di Goffredo Palmerini

FIRENZE – L’incomparabile vista sulla fuga di tetti fino al profilo del Duomo, la cupola del Brunelleschi, il campanile di Giotto e più a destra la basilica di San Lorenzo, stagliate sul verde sfondo della collina con incastonata l’Abbazia di San Miniato, hanno fatto da mirabile architettonica quinta alla cerimonia di consegna agli insigniti del Premio internazionale Florence Seven Stars 2024, tenutasi il 29 giugno sera sulla Terrazza Belvedere del Plus Florence, con un pubblico attento e partecipe.

Continua a leggere

III^ Edizione dell’Evento “FAIR PLAY for LIFE”,
il 28 giugno presso il Salone d’Onore del C.O.N.I.

UN “EVENTO  SUL  FAIR PLAY” PRESSO LA SEDE DEL CONI,
PRESENTATO DA “L’OCCHIO dell’ARTE”

IN UNA SINTESI RIELABORATA dalla CONSUL -PRESS 

Venerdì 28 giugno 2024, presso il Salone d’Onore del CONI, si è svolta la III^ EDIZIONE dell’Evento “FAIR PLAY for LIFE”, rinnovan “Fair Play” presieduto da Ruggero Alcanterini, che festeggia cosi il XXX° Anniversario dalla sua Fondazione. do ed incrementando il già grande successo delle precedenti Manifestazioni, grazie all’impegno del CNIFP – Comitato Nazi.le Italiano.

Continua a leggere