Skip to main content

ASSOCIAZIONE “LA TERZINA”

La Promozione della Cultura nelle parole del Vicepresidente Martina Nasini

 

D: Martina Nasini è il Vicepresidente dell’Associazione “La Terzina”, con la quale svolge importanti attività Culturali e di promozione Culturale.

Organizzatrice molto attiva, cura, supervisiona e rende possibili tutti gli eventi indetti dall’Associazione. Allora Martina, ti occupi anche di altre cose all’interno dell’Associazione, oltre che all’organizzazione e alla promozione degli eventi culturali?

Continua a leggere

Tra la Spada e il Cuore in Equilibrio

a cura di Fulvio Muliere

In un mondo dove il conflitto tra il giusto e il perdono plasma le sorti di eroi e villain, un giovane guerriero si troverà di fronte a un dilemma insormontabile: applicare la legge con la spada della giustizia o ascoltare il cuore che implora misericordia per chi ha peccato, in una battaglia tra il destino che un sistema rigido vuole tracciare e la libertà di scelta che un gesto di compassione può riscrivere.

Continua a leggere

UN OPERAIO AL SERVIZIO DELLA CULTURA

Intervista a MARTINA NASINI

(Prima parte)

LA FORZA DI REINVENTARSI

D: Allora siamo qui con Martina Nasini. Martina, tu sei una professionista veramente poliedrica, ti occupi e curi un numero straordinario di attività legate alla cultura: fotografa, Direttore Organizzativo, Vicepresidente e punto di riferimento per le relazioni dell’Associazione “La Terzina”, manager, curatrice, organizzatrice e presentatrice di eventi culturali di importanza rilevante… raccontaci un po’ di te, del tuo percorso.

Continua a leggere

Influenze Infantili e Familiari nel Disturbo Istrionico

Il Ruolo dell’Educazione e della Famiglia nel Disturbo Istrionico della Personalità

Il Disturbo Istrionico della Personalità (DIP) è una condizione psicologica che si caratterizza per un comportamento drammatico, un eccessivo bisogno di attenzione e un’instabilità emotiva che può compromettere significativamente le relazioni interpersonali e la qualità della vita. Sebbene le radici di questo disturbo siano complesse e multifattoriali, un’attenzione particolare deve essere riservata agli aspetti educativi e familiari, che giocano un ruolo cruciale nel modellare la personalità di un individuo. In questo articolo esploreremo come le influenze familiari e le esperienze educative, fin dai primi anni di vita, possano contribuire allo sviluppo del DIP e come gli interventi pedagogici possano aiutare a prevenire o mitigare i tratti istrionici.

Continua a leggere