Skip to main content

Torna a Canterano la Sagra del Tartufo nei giorni 12/13-19/20 ottobre 2019

Per l’ottavo anno consecutivo, torna nella sua veste tradizionale, senza disdegnare però le novità, la Sagra del Tartufo di Canterano. Si terrà nei prossimi due fine settimana: 12 e 13 e 19 e 20 ottobre. Gli stand gastronomici saranno aperti il sabato dalle 12 alle 22 e la domenica dalle 12 alle 17. 

Durante la kermesse si celebrerà il gusto “dell’oro nero”, rigorosamente locale e raccolto nei boschi del piccolo centro della Valle dell’Aniene, insignito del titolo di borgo tra i più belli d’Italia

Continua a leggere

Salvini e il Crocefisso: è giusto affermare il ruolo pubblico del cristianesimo 

I gesti e le pubbliche manifestazioni di Matteo Salvini di mostrare la corona del rosario, di baciare il crocifisso, di invocare i santi patroni dell’Europa, di affidare la sua vita, quella dei suoi elettori ed il destino dell’Italia al cuore immacolato di Maria, al di là dell’opportunità o meno di utilizzare simboli cristiani in riunioni, in convegni di partito ed in comizi, ha suscitato, come era prevedibile, non solo prese di posizioni a favore e contro, ma un dibattito più o meno serio sul ruolo pubblico del cristianesimo che vogliamo riprendere, ora che gli animi si sono calmati.

Continua a leggere

L’Agopuntura una pratica di medica di oltre 6000 anni

L’AGOPUNTURA è un’inflessione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari e viene considerata, secondo alcune tesi, una vera scienza; secondo altre tesi, una terapia medica complementare.   Tale pratica è sorta in  Cina circa 6000 mila fa ed il primo libro in cui viene esposto  questo “nuovo” modo di fare medicina è il Nei Ching So Wen. In questo libro Huang Di, “l’imperatore giallo” immagina di avere un dialogo con li suo medico che gli insegna a riequilibrare le forze opposte.

Continua a leggere

Il ruolo della stampa. L’Europa e il Mondo. L’Uomo nuovo nel XXI secolo

Il RUOLO della STAMPA ed il
LINGUAGGIO  GIORNALISTICO 

Raffaele Panico

ATTO PRIMO

La comunicazione del giornalista deve essere improntata alla riflessione proporzionata e razionale e al buon senso comune. Contraria all’emozione, all’esasperazione, alla drammatizzazione e alla spettacolarizzazione dell’informazione. È diminuito in questi lustri l’acquisto di quotidiani cartacei, a seguito dell’informatizzazione e al passaggio dall’analogico al digitale. Il computer si è trasformato in palmare e in cellulari satellitari.

Continua a leggere

Le tele del “Leonardo Atlantico” all’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi

Una mostra pittorica di Corrado Veneziano in Tunisia per celebrare il 500° anniversario della morte del genio di Leonardo, con un’esposizione sul “Codice atlantico”, la più ampia raccolta di disegni e scritti di da Vinci. Con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Continua a leggere

il Discorso sul libero pensiero di Anthony Collins torna in libreria con l’introduzione di Carlo Nordio

 

Torna in libreria, con l’Introduzione di Carlo Nordio, un caposaldo del catalogo Liberilibri: il Discorso sul libero pensiero di Anthony Collins, primo volume delle Oche del Campidoglio

Continua a leggere