Skip to main content

Il 14 giugno si inaugura al Miulli il Servizio di Radioterapia Avanzata con un convegno dedicato a tematiche oncologiche

Si inaugura venerdì 14 giugno all’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti il Servizio di Radioterapia Avanzata, con un convegno dedicato alle tematiche oncologiche che si terrà dalle ore 10.00 nella Sala Convegni dell’Ospedale (ingresso libero). Tra gli ospiti il Cardinale Beniamino Stella, l’Arcivescovo Giovanni Ricchiuti e il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

Giugno 2019 segna il completamento della terapia oncologica dell’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti, che apre le porte del Servizio di Radioterapia Oncologica Avanzata a tutta la propria utenza. Il progetto MIULLI.art (Advanced Radiation Therapy) punta su tre direttrici fondamentali:

  • La tecnologia avanzata e l’utilizzo dei più innovativi Acceleratori Lineari (Linac);
  • L’alta professionalità dell’Oncologo Radioterapista, formatosi nelle più prestigiose istituzioni nazionali ed internazionali, con elevata esperienza nei trattamenti stereotassici;
  • La sinergia con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e col Policlinico Gemelli di Roma.

“La tecnologia al servizio della conoscenza, la conoscenza al servizio del paziente” è il motto del Miulli.art: in esso l’eccellenza tecnologica rappresenta sicuramente una garanzia di miglior successo delle cure, ma allo stesso tempo non può essere sufficiente.

Continua a leggere

La Nuova Via della Seta: la rassegna internazionale di cultura ed economia

Martedì 11 giugno, alle ore 14.00, in via Nazionale n° 7 presso l’Hotel Quirinale a Roma, si terrà la conferenza stampa relativa alla presentazione della “Rassegna internazionale di cultura e di economia” organizzata dall’associazione LA NUOVA VIA DELLA SETA.

Alla manifestazione sarà presente una folta delegazione di imprenditori cinesi insieme ad alcuni funzionari del settore orafo, turistico e culturale di ambedue i paesi, Italia e Cina.

Interverranno a illustrare gli scopi e gli intenti della manifestazione:

Liu Weijun, Presidente della’associazione “La Nuova via della Seta”

Anas Rosen, capo dipartimento delle pubbliche relazioni dell’associazione “La Nuova via della Seta”

 

www.lanuovaviadellaseta.eu mail

eventi@lanuovaviadellaseta.eu

Cinema negli ospedali e prevenzione dalla depressione per i malati cronici

PREVENZIONE DEI DISTURBI PSICOLOGICI NEI MALATI AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING PER I PERCORSI DI CURA
Due progetti da finanziare sulla piattaforma Eppela con Msd Crowdcaring


Corretta informazione sanitaria, salute digitale, semplificazione dei percorsi di cura, miglioramento della qualità della vita dei pazienti e prevenzione. Ha preso il via sulla piattaforma Eppela la seconda call dela campagna Msd CrowdCaring per cui sono stati selezionati per il finanziamento ‘dal basso’ due progetti che hanno come scopo migliorare la vita delle persone in cura.
I progetti selezionati che raggiungeranno il 50 per cento dell’obiettivo di finanziamento attraverso il crowdfunding accederanno ad un cofinanziamento da parte del mentor Msd Italia per un massimo di 5mila euro e fino ad un valore complessivo di 100mila euro.
Come di consueto nel meccanismo di crowdfunding reward based coloro che contribuiranno ai progetto otterranno in cambio una ricompensa.

Continua a leggere

Amministrative: domani al ballottaggio 136 comuni

Sono 136 i comuni italiani che domani torneranno alle urne per scegliere il proprio sindaco. Domenica 26 maggio, in cui si votava contemporaneamente per le elezioni europee e per quelle amministrative in 3654 comuni, non tutti i candidati sindaci hanno raggiunto la maggioranza dei voti richiesti per essere eletti. Nelle elezioni amministrative, il ballottaggio si rende infatti necessario se nessun candidato sindaco ottiene la maggioranza: nel caso dei comuni con più di 15 mila abitanti, serve la maggioranza assoluta dei voti validi, ovvero la metà più uno; mentre nei comuni con meno di 15 mila abitanti si vota al secondo turno solo se i due candidati hanno ottenuto lo stesso numero di voti.

Continua a leggere

Missione a Budapest: Guido Romanelli e Béla Khun in un’opera cinematografica di Gilberto Martinelli

Cinema allo stato puro ed echi deamicisiani:
lo stile di Martinelli rivela l’anima del secolo breve.

«Sono stata educata alla disciplina. A un genere particolare di disciplina. Per esempio, quando ero bambina, andavamo a fare lunghe passeggiate in campagna d’estate. Ma non mi è mai stato permesso di correre al chiosco delle bibite con le compagne. Mi dicevano: domina la sete, domina la fame, domina le emozioni ». 
Così l’altera Marlene Dietrich in “Vincitori e Vinti” di Stanley Kramer, nei panni della vedova di un generale tedesco condannato all’impiccagione nell’arco dei processi di Norimberga, spiega al giudice impersonato da Spencer Tracy quali sono i precetti di una famiglia composta di militari.

Continua a leggere

Un “Eroe” a Horafelix: Guido Romanelli

Pariodando Brecht ….
“Miserabili quei Popoli che non hanno bisogno di eroi ! “

post una serata presso il Caffè Letterario Horafelix,  
una riflessione di MARILU’ GIANNONE  

La definizione di eroe spesso trova confusioni: l’eroe non è un calciatore, un personaggio manga o fumetto, qualche protervo cowboy che interrompe di accudire le vacche per vincere pericolosamente i “musi rossi”. Eroe è il figlio di Hera, un figlio della Dea delle possibilità o Grande Madre che a dir si voglia. L’eroe è un uomo che fa un’azione eccezionale, compromettendo talvolta la sua esistenza o la fede in sé.

Continua a leggere