Skip to main content

Alimentazione e Salute Oculare

a cura di Fulvio Muliere

Scopri come una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali come vitamine, minerali, antiossidanti e acidi grassi, possa svolgere un ruolo cruciale nel mantenere la salute degli occhi e prevenire una vasta gamma di malattie oculari. Fin dai primi mesi di vita, quando il corretto sviluppo della vista dipende dalle scelte nutrizionali, fino alla maturità e alla terza età, i cibi giusti possono migliorare la qualità della vista e rallentare i processi degenerativi legati all’età. Nutrienti come la vitamina A, C, E, i carotenoidi come luteina e zeaxantina, gli acidi grassi omega-3 e lo zinco sono fondamentali per proteggere la retina, prevenire danni da luce blu e raggi UV, e combattere malattie comuni come la degenerazione maculare, la cataratta e il glaucoma. Adottare abitudini alimentari consapevoli, ricche di questi nutrienti, è essenziale per garantire una visione sana, proteggere gli occhi dai danni ambientali e preservare la capacità visiva per tutta la vita, adattando la dieta alle diverse necessità del corpo in ogni fase della crescita e invecchiamento.

Continua a leggere

Una Narrazione Storica al “Contrario”:
……….. la Guerra Italiana 1940 – 43

AL  CAFFE’ LETTERARIO “HORA FELIX” UN DIBATTITO SUI LIBRI DI GIANFRANCO GIULIVI
“Potevamo vincere!” ed ”I responsabili della sconfitta 1940/43″

c’erano possibilità alternative al disastro? E quali sarebbero state le conseguenze?

RIFLESSIONI ED ANALISI  a cura di FABRIZIO FEDERICI

Nella sala riunioni della Libreria “Hora Felix” in Roma a Via Reggio Emilia, importante polo culturale per la presentazioni di libri e dibattiti su temi d’attualità politico-sociale a cadenza ormai quasi quotidiana, sono stati presentati al pubblico i due libri dello scrittore Gianfranco Giulivi “Potevamo vincere!  Se solo l’avessimo voluto ed ”I responsabili della sconfitta” [già dettagliatamente recensiti su questa testata- (vds. Link  *1 / *2 /)].

Continua a leggere

La Biopolitica la Biopsicologia e l’Approccio Biosociale

Un Incontro Fondamentale per Comprendere l’Individuo e la Società

Nel contesto della società contemporanea, in cui la comprensione dei fenomeni umani si fa sempre più complessa, le scienze biologiche, psicologiche e sociali stanno convergendo in nuove prospettive che riflettono la nostra interazione con l’ambiente e con gli altri. La biopolitica, la biopsicologia e l’approccio biosociale sono paradigmi che, pur trattando diversi aspetti del comportamento umano, si integrano reciprocamente per offrirci una visione più completa e articolata della natura umana. L’esplorazione di queste aree non è solo un esercizio accademico, ma una necessità per affrontare le sfide globali che coinvolgono salute, educazione, giustizia sociale e benessere.

Continua a leggere

Il “Delitto Matteotti” tra USA, Inglesi e Amerigo Dumini

IPOTESI  SU UN DELITTO…..  un delitto di Stato ?   

alcune inquietanti ipotesi a cura di FRANCO D’EMILIO *

Poco più di un secolo fa, il 10 giugno 1924, l’assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti ad opera di una squadra di sicari fascisti, dunque un delitto gravissimo, solitamente ascritto a Benito Mussolini, allora capo del governo, perché egli ritenutone il mandante.
Eppure, ancora oggi, sulle ragioni, sulla trama di questo omicidio politico restano diverse zone oscure; inoltre non è mai stata pienamente accertata la responsabilità, diretta o indiretta, del leader fascista; infine sono stati scarsamente indagati taluni fondati motivi che paiono collocare l’eliminazione di Matteotti nell’ambito di un complicato intrigo internazionale.

Continua a leggere