Skip to main content

Lali Panchulidze, Presidente Acigea,
intervistata dalla TV Nazionale della Georgia

GEORGIA / ITALIA –  IN LINEA  DIRETTA 
CON LA  TNG TELEVISIONE NAZIONALE GEORGIANA
INTERVISTA  A  LALI PANCHULIDZE
***** ***** *****
Tale documento, pervenutoci già tradotto dall’Ufficio Stampa di Aristocrazia Europea, è stato qui pubblicato inserendo alcuni Link di collegamento con precedenti articoli, già apparsi sulla Consul Press. 
La nostra ospite è la bellissima Signora Lali Panchulidze, Presidente e Fondatrice di ACIGEA – Assoc.ne Culturale Internaz.le Cristiana Ecumenica Italia Georgia Eurasia // Vice Presidente di Aristocrazia Europea // Dirigente di UNO Unione Comunità Cristiane Ortodosse Copte Orientali in Italia, nonché Rappresentante Ufficiale in Italia della Georgian Airways.
***** ***** *****
1) / D  Benvenuta, Signora Lali, grazie mille per aver partecipato al nostro programma… – Vedere le tue insegne da “regina” mi ha ricordato le battute di Ioseb Noneshvili: “Non hai il nome del re, gabbiano alato, così gli occhi della donna Tamar. Come l’hai scoperto?  Raccontaci dei tuoi titoli…
R – “Non ho scoperto nulla di nuovo, in famiglia si sapeva e tramandava ma, in Unione Sovietica comunista, non se parlava e avevamo ben altro a cui pensare. I titoli storici della mia famiglia, confermati dagli Archivi di Stato e da quelli di diverse Chiese Ortodosse sono: Patrizi Bizantini del Curopalatinato Bagratide, di Tao Klarjeti e dell’Impero Trapezuntino Megacomneno, di Trebisonda, Nobili dei Regni Bagratidi di Imerezia e di Georgia, Conti dell’Impero Zarista di tutte le Russie e Nobili del Regno di Serbia, dove trovarono rifugio alcuni Panchulidze, dopo la rivoluzione bolscevica, oltre che in Germania, nei Paesi Bassi e a Parigi.”
2) / D – Molte persone in Georgia sognano di restaurare l’istituzione della monarchia, me compreso… come ha comandato Sua Santità e il Beato Ilia II: “Quando regnerà il re, ma non si sa, il Parlamento governerà…” Come consideri una simile prospettiva: il Regno Unito di Georgia?! “La mia patria è la Lombardia…” hai detto in una delle interviste. Se possibile, da qui, più in dettaglio? …Hai radici lombarde, la più bella dama di Kutaisi, dal fascino antico di Kolkhori?
R – “La storia della nostra amata Patria Georgia si fonde con quella della nostra Santa Chiesa Ortodossa Apostolica e con quella dei nostri Principi, Re e Santi della dinastia biblica dei Bagrationi. Sono tre componenti inscindibili della nostra identità nazionale. Una moderna monarchia, tradizionale e cristiana, costituzionale e federale, simbolicamente al di sopra degli schieramenti e dei partiti, sarebbe garante dell’unità e della sovranità nazionale della nostra piccola grande Georgia. Una monarchia Bagrationi, forte di duemila anni di storia, sarebbe rispettata garante della stabilità geopolitica del Grande Caucaso.”
3) / D – Francesco Trecci, imprenditore fiorentino, scrittore innamorato della Georgia e uno dei soci della vostra Associazione. Presentalo, se possibile, al nostro pubblico — Presidente della stessa associazione, persona di eccezionale interesse il Conte Lorenzo Maria Pacini, professore universitario, filosofo, giornalista, direttore del quotidiano online “Idee e Action”. Cosa e come si esprime il suo atteggiamento e il suo interesse nei confronti della Georgia e dei georgiani?
R ACIGEA ha oltre duecento associati, i tre quarti italiani, di alto livello sociale e culturale, tutti innamorati delle nostre tradizioni. Francesco Trecci è certo il primo amico della Georgia in Italia, conosciuto e apprezzato da tutta la nostra comunità. Il giovane professore Lorenzo Pacini è un brillante docente universitario, studioso e giornalista, esperto di filosofia, antropologia e geopolitica, appassionato di Eurasia.”
4) /D – Quando guardo i media italiani, il predominio delle pubblicazioni digitali è palpabile: televisioni su Internet, pubblicazioni online… Quanto è popolare la carta stampata nell’Italia moderna e si trova ad affrontare una crisi nell’era dei media digitali? —Infine un altro membro del vostro team, l’Avvocato Piero Maggiori (esperto della Georgia); quali sono le sue funzioni all’interno di questa associazione?
R – “La carta stampata è in crisi in tutto il mondo, soprattutto in quello occidentale, ma i media sono molto forti e diffusi online. I problemi sono le scarse qualità e libertà di informazione. Mi spiego meglio, troppi giornali mediocri, troppe notizie false, una concentrazione di potere in pochi editori e poca trasparenza su chi finanzia questi giornali che si presentano magari come indipendenti, pur essendo assolutamente di parte. E la gente si fa influenzare…
Quanto all’avvocato Maggiori è un vecchio e stimato professionista, ex Ufficiale dei Carabineri (la polizia militare italiana), studioso di storia e buon conoscitore della Georgia dove è stato più volte, sia per turismo culturale che per affari…”
5) / D – Il giornalismo degli emigranti georgiani in Italia ha successo. Quest’anno ad aprile, abbiamo festeggiato l’anniversario di “Georgian Roots”, il primo anniversario della sua pubblicazione… Il successo della giornalista televisiva emigrante Katie Nogieva, fondatrice e direttrice generale della compagnia televisiva italo-georgiana KN TV a Firenze un anno fa, è anche gioioso. Recentemente, oggi su Bzoba, è accaduto un evento senza precedenti: un canale televisivo italiano ha concesso una rete aerea a una televisione immigrata. Sicuramente conoscerai altri fatti positivi…
R – “Sono felice di queste diverse iniziative che confermano e mostrano agli italiani l’intelligenza, l’attivismo e il fermento culturale del nostro popolo e delle nostre comunità in Italia. Unico difetto è il nostro carattere fortemente individualista, dovremmo imparare invece a fare squadra, almeno ad unirci in un coordinamento nazionale. ACIGEA è riconosciuta dallo Stato Italiano, dall’Unione Europea e dalla Regione Lombardia; siamo presenti in tutte le regioni italiane, abbiamo molti contatti importanti e collaboriamo regolarmente con le istituzioni pubbliche locali. Noi siamo a disposizione della Georgia e dei georgiani, sempre disponibili a collaborare con tutti, a partire dalle nostre autorità diplomatiche e religiose.”
6) / D – È un grande onore per me essere accanto a quelle persone che hanno dato un grande contributo alla creazione della storia della Georgia” – scrive uno di loro. Raccontacelo! – Ultimamente, ad aprile, con la vostra organizzazione, avete presentato in modo impressionante la Georgia sul palco del Teatro San Babila di Milano. “Sul palco si è acceso il fuoco georgiano”, questa è stata la risposta… Cosa è previsto per il futuro?
R – “Noi cerchiamo, da una parte di unire e aiutare la comunità georgiana, soprattutto i più bisognosi e le emergenze, dall’altra facciamo promozione culturale e turistica della Georgia con gli italiani, con incontri culturali, mostre d’arte, presentazione di libri, cerimonie cavalleresche, riunioni enogastronomiche con i nostri vini e la nostra cucina, e poi con musica e danza tradizionali.
È per me stato un vero onore e una grande soddisfazione riempire uno dei principali teatri di Milano, nella centralissima e famosa Piazza San Babila, con oltre 500 persone, delle quali un centinaio di fratelli ex sovietici (georgiani ma anche ucraini, moldavi e russi) ma gli altri tutti italiani entusiasti e desiderosi di conoscere maggiormente e visitare la nostra terra.
Prima della fine di questa intervista, se permetti, ci tengo a ringraziare il Presidente della Georgian Airways, Tamaz Gaiashvili, che condivide il mio spirito patriottico, le autorità dell’Ambasciata di Roma e del Consolato di Milano, tre storiche animatrici culturali della nostra comunità in Italia (la Principessa Ketevan Bagrationi di Mukhrani, Lali Burduli e Nunu Geladze), i nostri bravi Sacerdoti Ortodossi (in particolare l’Archimandrita di Milano, Padre Kirioni), il caro amico conte Guido Farneti Merenda Salecchi (mio storico predecessore come rappresentante della compagnia aerea georgiana in Italia) e la mia cara amica Maya Bubashvili che di ACIGEA è vice presidente.
Ma il mio abbraccio va a tutti i compatrioti georgiani in Italia, a quelli più famosi (calciatori, cantanti lirici, imprenditori, ristoratori, professori universitari) ed a quelli meno che, con il loro duro e silenzioso lavoro, soprattutto di assistenza sociale, con grande sacrificio e umanità, aiutano gli anziani italiani e mantengono le proprie famiglie in madrepatria.
La vostra grande forza e dignità di donne e di madri sia esempio per tutti!”

 

 

Il Campidoglio d’Italia

Le Targhe di Roma Capitale
A Onore di Casa Savoia

Il Campidoglio è un luogo altamente simbolico per la Storia d’Italia. Il Colle Sacro ha visto nascere la Roma Antica, rinascere la Roma Moderna e risorgere la Terza Roma, Capitale d’Italia.
Su Piazza del Campidoglio sono presenti sei targhe esclusivamente dedicate all’Evento che sollevò Roma a Capitale del Regno d’Italia e a Casa Savoia, che tale evento, auspicato da tanti patrioti, riuscì a realizzare.

Continua a leggere

La Storia del Judo Olimpico e la Sua Evoluzione nel Mondo Sportivo

Un Viaggio dalle Origini al Palcoscenico Mondiale.

Il judo è una disciplina che non solo si distingue per la sua eleganza tecnica, ma anche per la sua profonda filosofia, che è diventata un punto di riferimento per atleti e praticanti in tutto il mondo. Seppur radicato nella cultura giapponese, il judo è riuscito a superare i confini nazionali, diventando una disciplina olimpica che incarna i valori universali di rispetto, autocontrollo e disciplina. L’ingresso del judo nel programma olimpico rappresenta un momento cruciale per lo sport, ma la sua evoluzione, dai primi giorni in Giappone fino ai successi internazionali, è una storia di determinazione, innovazione e passione.

Continua a leggere

La Degenerazione del Vitreo e le Sue Conseguenze Visive

a cura di Fulvio Muliere

Analisi dei meccanismi, dei sintomi e delle opzioni terapeutiche per i disturbi del vitreo legati all’età.

Il vitreo è una delle strutture più complesse e fondamentali dell’occhio umano, ma nonostante la sua importanza, la sua funzione e la sua struttura sono spesso poco conosciute. Si tratta di una sostanza gelatinosa che occupa la cavità centrale dell’occhio, situata tra il cristallino e la retina. Questa sostanza, trasparente e viscoelastica, è essenziale per il corretto funzionamento del sistema visivo. Esplorare il vitreo e le patologie ad esso correlate è fondamentale per comprendere come certe degenerazioni possano influire sulla visione. In particolare, la sindrome degenerativa del vitreo, un gruppo di disturbi che affliggono la sua struttura e funzione, rappresenta una delle principali cause di disabilità visiva nei soggetti anziani.

Continua a leggere

G.C.C. – Il “Grande Cuore dei Carabinieri”

“FEDELE NEI SECOLI

___________A M’ARCORD  di FRANCO D’EMILIO

L’Arma dei Carabinieri ha una storia di grande valore, dignità, all’occorrenza pure di sacrificio, persino estremo, come testimoniato da tanti episodi, primo fra tutti per me, ammiratore della sua figura eroica, quello del vicebrigadiere ventitreenne Salvo D’Acquisto, fucilato il 23 settembre 1943 dai nazisti presso la Torre di Palidoro, oggi nel Comune di Fiumicino, immolandosi per salvare la vita di ventidue civili rastrellati per rappresaglia.

Continua a leggere