Skip to main content

Una Tavola Rotonda su “La Società dei Talenti”,
il nuovo Libro di Cristina Crocco

DAI “TALENTI DEL VANGELO” ALLE “ECCELLENZE D’OGGI”.
UN’ANALISI DELLA NOSTRA SOCIETA’ IN UN SAGGIO DI CRISTINA CROCCO 

Mercoledì 10 aprile, nella sede dell’Associazione Civita a Roma in piazza Venezia, è stato presentato il Libro “La Società dei Talenti” a firma di Cristina Palumbo Crocco e pubblicato da Rubbettino Editore (*1).
L’interesse suscitato dall’argomento trattato in questo saggio si può positivamente valutare anche dalla presenza di un pubblico, folto e motivato, che ha riempito la magnifica sala impreziosita da una terrazza dallo splendido affaccio, unico al mondo, sui Fori imperiali.

Continua a leggere

La Teoria Oeconomica Il Nuovo Uomo Mistico Spirituale

Via per Integrare Spiritualità, Economia e Benessere Collettivo come Un Modello di Crescita per un Futuro Sostenibile

Il concetto del Nuovo Uomo Mistico Spirituale emerge come una risposta profonda e innovativa alle sfide globali contemporanee, radicate nelle trasformazioni economiche, sociali e culturali che stiamo vivendo. In un mondo segnato da crisi ambientali, disuguaglianze e disorientamento spirituale, emerge una visione che trascende le tradizionali interpretazioni materialistiche. Questo nuovo paradigma propone un modello di crescita integrale, che fonde dimensioni fisiche, mentali, emotive, sociali e spirituali. Si allontana dall’accumulo di beni materiali e promuove un’evoluzione interiore volta al benessere globale e alla sostenibilità. Il Nuovo Uomo Mistico Spirituale è un individuo che attraversa una trasformazione profonda, ripensando il proprio rapporto con le risorse naturali, con gli altri esseri umani e con l’ambiente.

Continua a leggere

Lesbo tra Eredità Culturale e Mito

Un’esplorazione dell’isola che ha visto intrecciarsi storia, tradizioni e cambiamenti, con un focus sulle sue sfide passate e contemporanee, come il fiorire della sua cultura nell’antichità e la sua attuale funzione di punto di accoglienza, dove l’identità e la resilienza della comunità locale continuano a plasmare il futuro in un contesto globale di crisi e speranza.

Continua a leggere

A.D. 2024: I 12 finalisti del supremo premio Strega

ALCHIMIE  E  MAGIE  DI UN  “PREMIO STREGATO
GIUNTO ALLA SUA LXXVIII EDIZIONE 

___________una analisi di Annalina Grasso

Quest’anno i libri candidati allo Strega erano ben 82. Fanno un totale di 20.500 pagine che i giurati dovrebbero leggere tra febbraio e i primi di aprile, quando vengono annunciati i 12 finalisti. Questo significa che ogni giurato deve leggersi una media di 525 pagine quotidiane, fanno 40 pagine all’ora per 10 ore al giorno. Tutto questo per garantire la regolarità del Premio.
Alessia Kant di Mow Magazine, ha provato a leggere tutti i libri. E si è subito resi conto che una tortura della Cia sarebbe più sopportabile. Ergo… è tutta una farsa. Sorge una domanda: Che senso ha un premio dove lo svolgimento regolare dello stesso è umanamente impossibile?

Continua a leggere

13 Aprile 2024, al via la terza edizione del
“Festival culturale sui Borghi Rurali della Laga”

TERZA EDIZIONE  del FESTIVAL CULURALE
sui BORGHI RURALI della LAGA  

Il 13 Aprile 2024 sarà ufficialmente inaugurato questo “Festival – Evento” con la presentazione presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, in Via Savini 50, Teramo.
Alla sua terza edizione il Festival coinvolgerà quattro Regioni dell’Italia Centrale come l’Abruzzo, il Lazio, le Marche e l’Umbria e cinque province: Ascoli Piceno, L’Aquila, Perugia, Rieti e Teramo. Diciotto i comuni promotori insieme all’Associazione “FederTrek Escursionismo e Ambiente” e al “Coordinamento Territoriale delle Comunità della Laga”. L’evento sarà patrocinato dal Ministero della Cultura, della Società Geografica Italiana e dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Continua a leggere

La Sindrome dell’Occhio Secco Un Problema Crescente per la Salute Oculare

a cura di Fulvio Muliere

Analisi Completa delle Sue Cause Primarie e Secondarie, dei Sintomi Più Comuni e delle Opzioni di Diagnosi, Approfondendo le Tecniche più Avanzate per la Valutazione della Condizione, Nonché le Terapie Disponibili, Dalle Lacrime Artificiali ai Trattamenti Farmacologici e Invasivi, e Investigando le Nuove Frontiere della Ricerca che Potrebbero Offrire Soluzioni più Efficaci per Alleviare il Disagio e Migliorare la Qualità della Vita dei Pazienti Affetti da Questa Malattia.

Continua a leggere