“I miei Pensieri in Libertà”: Alessandro Longo ne discute alla “Associazione dei Pugliesi in Roma”
UN LIBRO DI RIFLESSIONI PRESENTATO A ROMA
DALL’AUTORE, PRESSO LA SEDE DELL’UNAR
a cura di Lidia D’Angelo
e di Giuliano Marchetti
UN LIBRO DI RIFLESSIONI PRESENTATO A ROMA
DALL’AUTORE, PRESSO LA SEDE DELL’UNAR
a cura di Lidia D’Angelo
e di Giuliano Marchetti
A cura di Ottavia Scorpati
Sottotitolo: Come la convergenza tra innovazione tecnologica e risveglio spirituale sta ridisegnando le fondamenta dell’economia globale, della geopolitica e del benessere collettivo.
di Ottavia Scorpati
Dalla sussidiarietà alla sostenibilità: come la trasformazione dell’agricoltura europea sta ridisegnando equilibri economici, sociali e politici in un contesto globale sempre più instabile.
“Socialhenge” è il titolo del nuovo pezzo di video arte dell’artista emergente veneto Enrico Dedin che trasforma virtualmente l’iconico complesso megalitico di Stonehenge in un cerchio di schermi sociali. Dedin ci conduce attraverso un’indagine antropologica che mescola epoche, dalla Preistoria alla Post-Storia, dall’Età del Bronzo all’Età del Silicio.
Il sito archeologico di Stonehenge nel sud dell’Inghilterra attira ogni anno migliaia di persone per celebrare il solstizio d’estate: il giorno più lungo dell’anno. Il mistero della sua origine e il modo in cui il sorgere del sole si adatta alle costruzioni hanno reso Stonehenge un luogo di pellegrinaggio mondiale. Migliaia di persone di diverse nazionalità affollano il monumento megalitico per assistere al tramonto del 20 giugno e all’alba del giorno successivo, in un evento unico che mescola festa e spiritualità.