Skip to main content

Crisi Globale e cura dell’Umano

Un’analisi critica del 2023 tra geopolitica, dipendenze economiche e tecnologie invasive, che mette in luce come la crisi sanitaria e energetica si intreccino a strategie di potere, rivelando la perdita di una visione politica ed etica capace di mettere al centro la dignità e la cura dell’essere umano.

Continua a leggere

Intervista a Vittorio del Tufo,
autore del libro “L’uovo di Virgilio”

Dentro Napoli: i luoghi della memoria, la memoria dei luoghi. Due giornalisti napoletani, Vittorio Del Tufo e Sergio Siano, già autori di numerosi volumi dedicati alla storia e alle leggende di Partenope, l’hanno attraversata per anni nello spazio, ma anche nel tempo, battendo palmo a palmo il territorio alla ricerca del cuore esoterico e misterioso di una delle città più immaginifiche e stratificate del mondo. Si sono addentrati nei misteri dell’archeologia, dell’esoterismo. della storia. dell’arte, dei culti perduti, della musica.

Continua a leggere

CARNE SINTETICA: VIA LIBERA IN ISRAELE MA FLOP IN USA

COLDIRETTI: SETTE ITALIANI SU DIECI CONTRARI SECONDO IL CENSIS

L’immissione in commercio di cibo artificiale prodotto in laboratorio, dalla carne di pollo fino a quella bovina, continua ad essere un argomento divisivo tra favorevoli e contrari. Sette italiani su dieci (70%) sono contrari per le perplessità sugli effetti a lungo termine sulla salute umana e sull’ambiente (i reattori cellulari sono apparecchiature energivore). E’ quanto emerge dall’Indagine Coldiretti/Censis in riferimento alla decisione del ministero della Sanità di Israele di approvare la vendita al pubblico della carne artificiale dalle cellule bovine.

Il semaforo verde di Israele alla commercializzazione della “carne” prodotta in provetta giunge dopo le autorizzazioni concesse per la carne di pollo artificiale da Singapore e Stati Uniti dove era stato dato il via libera dalla FDA, alla startup californiana Upside Food. Una operazione che a fine dicembre 2023, la rivista tecnologica del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston ha inserito tra i più grandi fallimenti scientifici dell’anno in quanto, nonostante il via libera alla commercializzazione ottenuto dalle autorità USA, non vi sarebbe ancora traccia di prodotti di laboratorio nei supermercati e la produzione su larga scala risulterebbe più problematica del previsto.  In particolare, diverse inchieste giornalistiche USA, a partire da quelle del Wall Street Journal, hanno evidenziato che Upside Food utilizzava molta manodopera, plastica ed energia per produrre pochissimi filamenti di pollo.

La diffidenza si è diffusa anche in Europa dopo l’approvazione della legge italiana che ha introdotto il divieto di produrre e commercializzare cibi a base cellulare per uso alimentare o per i mangimi animali nel rispetto del principio di precauzione ed in attesa di risultati scientifici della ricerca pubblica indipendente per evitare di usare gli uomini come cavie. Dubbi sono stati espressi infatti in Austria e Francia dove è stata depositata al parlamento la proposta di legge “per vietare la produzione, la lavorazione e la commercializzazione di carni sintetiche in tutto il territorio nazionale”, nell’interesse della salute umana, della salute degli animali e dell’ambiente per iniziativa di un gruppo di parlamentari dell’Assemblea Nationale francese, appartenenti al partito Les Républicains, che fa parte del nuovo Governo.

Mariastella Giorlandino …..
ed il suo “Teorema della Passione”

A ROMA “LECTIO  MAGISTRALIS”
PRESSO  L’UNIVESITA’  GUGLIELMO MARCONI 

A Roma, venerdì 19 gennaio alle 18:00, presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi sarà presentato direttamente dall’autrice Mariastella Giorlandino il suo recente libro dal titolo “Il Teorema della Passione”, pubblicato dalle Edizioni Mondadori e già disponibile nelle Librerie.  (*1)

Continua a leggere