Skip to main content

“La Lunga Notte della caduta del DUCE”:
una produzione Rai analizzata dalla Consul-Press

Un film d’impronta nazional-popolare ma non banale,
al di là di qualche difetto 
in un’analisi a cura di FABRIZIO FEDERICI

Di sicuro si poteva fare meglio, con un occhio meno attento all’Auditel e uno più rivolto ai buoni libri di storia. E’ quanto scriveva il quotidiano “L’Avvenire”, il 31 gennaio, recensendo la prima puntata di La lunga notte-La caduta del Duce”, lo sceneggiato RAI (non userò mai personalmente l’orribile termine “fiction”!), prodotto da Luca Barbareschi, con regia di Giacomo Campiotti (da un’idea di Franco Bernini, sceneggiatori lo stesso Bernini e Bernardo Pellegrini, con la consulenza storica di Pasquale Chessa) dedicato alla “Notte del Gran Consiglio” del luglio 1943 e alle sue immediate conseguenze.

Continua a leggere

“I miei Pensieri in Libertà”: Alessandro Longo ne discute alla “Associazione dei Pugliesi in Roma”

UN LIBRO DI RIFLESSIONI PRESENTATO A ROMA
DALL’AUTORE, PRESSO LA SEDE DELL’UNAR

a cura di  Lidia D’Angelo
  e di  Giuliano Marchetti

“Senza emozione, è impossibile trasformare le tenebre in luce e l’apatia in movimento”. Con questa affermazione di Carl Gustav Jung si può sintetizzare l’incontro svoltosi venerdì 16 febbraio in Roma, all’UNARUnione Associazioni Regionali, con Alessandro Longo ed un folto uditorio composto da numerosi e qualificati ospiti, notevolmente interessati alle tematiche proposte dall’autore.

Continua a leggere

Le Professioni della Salute dell’Occhio

a cura di Fulvio Muliere

Un viaggio affascinante nell’evoluzione delle professioni che si occupano della salute visiva, dove scienza, tecnologia e competenze specialistiche si intrecciano per affrontare le sfide del 21 secolo, migliorando la qualità della vita dei pazienti e aprendo nuovi orizzonti nel trattamento e nella prevenzione delle malattie oculari.

Continua a leggere