Un’Analisi del Principio di Conversione
Ordine collettivo nel pensiero e una lettura sociologica
Ordine collettivo nel pensiero e una lettura sociologica
“Un film d’impronta nazional-popolare“ ma non banale,
al di là di qualche difetto in un’analisi a cura di FABRIZIO FEDERICI
“Di sicuro si poteva fare meglio, con un occhio meno attento all’Auditel e uno più rivolto ai buoni libri di storia”. E’ quanto scriveva il quotidiano “L’Avvenire”, il 31 gennaio, recensendo la prima puntata di “La lunga notte-La caduta del Duce”, lo sceneggiato RAI (non userò mai personalmente l’orribile termine “fiction”!), prodotto da Luca Barbareschi, con regia di Giacomo Campiotti (da un’idea di Franco Bernini, sceneggiatori lo stesso Bernini e Bernardo Pellegrini, con la consulenza storica di Pasquale Chessa) dedicato alla “Notte del Gran Consiglio” del luglio 1943 e alle sue immediate conseguenze.
Oltre il Consenso Autenticità e Coraggio nella Formazione del Sé
Ripensare il benessere nell’epoca della visibilità la TCNP come leva psicologica
UN LIBRO DI RIFLESSIONI PRESENTATO A ROMA
DALL’AUTORE, PRESSO LA SEDE DELL’UNAR
a cura di Lidia D’Angelo
e di Giuliano Marchetti
A cura di Ottavia Scorpati
Sottotitolo: Come la convergenza tra innovazione tecnologica e risveglio spirituale sta ridisegnando le fondamenta dell’economia globale, della geopolitica e del benessere collettivo.