Skip to main content

Riconoscere (DIP)

Il DIP è spesso caratterizzato da una serie di tratti distintivi che lo rendono riconoscibile, ma che al contempo lo rendono difficile da diagnosticare, specialmente in un contesto in cui la superficialità delle emozioni è sempre più accettata. Alcuni dei principali segni di questo disturbo includono.

Continua a leggere

9 Maggio dedicato alle vittime del terrorismo

Per ricordare i numerosi appartenenti alle Forze dell’ordine, i giornalisti, i politici e tutti coloro che hanno perso la vita a causa del terrorismo e degli attentati di tale matrice e in sostegno ai familiari, dal 2007, è stata istituita con legge 56 del 4 Maggio, la Giornata della memoria delle vittime del terrorismo nazionale e internazionale, e delle stragi di questa matrice.

Continua a leggere

Il lato oscuro della scienza, viaggio tra gli esoerimenti più folli nella storia

Oggi la scienza ha fatto dei passi da gigante permettendo all’essere umano di essere in grado di fronteggiare molte malattie, in alcuni casi debellarle completamente, o ancora ha permesso di comprendere molti aspetti dell’essere umano. Ma, per arrivare a questo incredibile progresso sono necessari, come in tutti i campi, gli esperimenti scientifici: unici metodi per attrubuire alle ipotesi della scienza un fondamento.

Continua a leggere

Crisi della politica e della democrazia rappresentativa

C’è stato un tempo in cui in Europa non c’erano cittadini ma sudditi. Dal medioevo fino al XVIII secolo il potere era nelle mani di un sovrano. Nel suo palazzo o nel suo castello, il sovrano, eventualmente assistito da qualche consigliere, decideva il modo di dirigere il paese. Le sue decisioni erano divulgate nella piazza del mercato da un banditore, che le proclamava al popolo. Questa circolazione a senso unico determinava la relazione tra il potere e le masse popolari, ed è stato così dal feudalesimo fino all’assolutismo.

Continua a leggere

Per Barbara Capovani, il cordoglio dei Colleghi
….. e l’intervento delle “Istituzioni”

ADDIO A BARBARA 

A seguito del feroce e rabbioso omicidio di Barbara Capovani – Medico Psichiatra,  su questa nostra Testata è stato pubblicato in data 29 aprile un messaggio dell’AMAD – OdV .
In tutta Italia questo ennesimo atto di violenza, oltre alla commozione, dolore e rabbia dei Colleghi, del personale infermieristico ed ausiliario, dei Familiari ed Amici, nonché di una stragrande maggioranza delle persone, ha suscitato anche una giusta richiesta per una necessaria tutela a favore di tutte le categorie coinvolte.
E, questa volta, sembrerebbe che le Istituzioni abbiano finalmente risposto adeguatamente e sollecitamente.

Continua a leggere