Skip to main content

7 Gennaio 1978, sono trascorsi ben 46 anni….
sempre in ricordo di Acca Larenzia

UNA PREGHIERA ED UN “PRESENTEPER I NOSTRI CADUTI  # A ROMA,  ACCA LARENZIA  AL  TUSCOLANO,  LA “PRATI” IN  VIA OTTAVIANO, IL ROGO DI PRIMAVALLE  # A PADOVA, LA SEZIONE IN VIA ZABARELLA  

Mercoledì 10 Gennaio,  Alberto Giaquintogiovane militante del M.S.I. assassinato mentre manifestava nel I° anniversario della ‘Strage di Acca Larenzia’ – verrà ricordato, come ogni anno, presso la Sala Convegni del C.I.S. – Centro Iniziative Sociali (piazza Tuscolo), con una conferenza organizzata dal Sen. Domenico Gramazio, Segretario del CIS, alle ore 17,30.
La commemorazione si inserisce in un ciclo di iniziative del Cis già iniziate il 7 gennaio con il ricordo dei “Caduti di Acca Larenzia”, alle 10 alla Sezione Tuscolano, per proseguire il 18 gennaio con la presentazione del libro di Giorgio Cirillo “I RACCONTI della RIVOLUZIONE”, sempre nella sala convegni del Cis, per poi arrivare il 25 gennaio alla presentazione del Libro: “PAGINE di DIARIO 1940-1945”.

Continua a leggere

Oikonomiká: L’Arte di Gestire le Risorse della Vita Umana

Un Paradigma Multidimensionale per Armonizzare gli Aspetti Psicologici, Sociali e Spirituali nell’Individuo e nella Comunità

Il termine Oikonomiká, proveniente dal greco antico ὀικονομικά, che originariamente si traduceva come “l’arte di amministrare la casa” o “gestione domestica”, porta con sé una profondità di significato che va ben oltre il suo utilizzo iniziale. Nell’antichità, infatti, questa parola descriveva la pratica di gestire le risorse materiali, come il cibo, l’abitazione, il lavoro e la gestione quotidiana della casa, con l’obiettivo di garantire la stabilità, la sostenibilità e il benessere della famiglia. Tuttavia, questa definizione, pur fondamentale per il contesto storico, ha conosciuto un’evoluzione radicale nel tempo, trasformandosi in un concetto molto più ampio che ingloba non solo la gestione delle risorse tangibili, ma anche quelle immateriali, psicologiche, emotive, sociali e spirituali. Così, oggi, Oikonomiká non è più intesa come un semplice insieme di pratiche economiche applicate alla vita domestica, ma come un’arte olistica, una disciplina capace di integrare la gestione di tutte le dimensioni della vita umana, che non si limitano alla sfera materiale e fisica, ma che includono anche quella psicologica, interpersonale e spirituale.

Continua a leggere

Interazioni tra Religione nel XIX Secolo

Analizzando come il cristianesimo ha risposto alle  politiche del XIX secolo, esplorando il suo ruolo nelle nuove configurazioni di potere che emersero durante la rivoluzione industriale, la crescita dei movimenti liberali e socialisti, l’espansione delle scoperte scientifiche e l’affermazione di nuovi modelli ideologici. In particolare, si esamina l’adattamento delle istituzioni religiose alle nuove sfide ideologiche e le loro interazioni con i cambiamenti nelle strutture sociali, la comunicazione delle loro dottrine e la diffusione di valori cristiani in un mondo che si stava rapidamente globalizzando e laicizzando.

Continua a leggere

Sinistra, destra e alta finanza
al tempo del governo Meloni

SE LA “POLITICA ARRETRA DIFRONTE ALL’ “ECONOMIA 

__________FRANCO D’EMILIO

Ormai, in questo presente, è più facile che gli italiani vadano su tutte le furie contro ogni attacco alla tradizione cattolica o, di contro, alla laicità dello stato e, invece, non reagiscano, quasi restino indifferenti dinanzi alla sottrazione, spesso una rapina, dei loro beni e dei loro diritti. Così, questo diffuso atteggiamento popolare ha condizionato e tuttora condiziona inevitabilmente la politica italiana.

Continua a leggere