Skip to main content

La Bellezza

Complessità nel Tempo

Il concetto di bellezza femminile ha attraversato numerosi cambiamenti storici, influenzato da dinamiche sociali, culturali, politiche e psicologiche che lo hanno trasformato da semplice ideale estetico a una dimensione complessa e spesso controversa. Non solo un parametro estetico, ma un campo di battaglia simbolico, la bellezza è diventata un potente strumento di controllo e di espressione del potere. In un contesto moderno, la sua relazione con la biopolitica, la biopsicologia e la biosocialità rivela la profondità di questo fenomeno. La bellezza femminile ha avuto un ruolo determinante nell’evoluzione delle identità di genere, dall’influenza dei media alla crescente affermazione delle identità LGBTQIA+.Nel corso dei secoli, la bellezza è stata sia uno strumento di conformismo che un veicolo di libertà, spesso in conflitto tra loro. La storia della bellezza femminile ci offre una lente unica per esplorare come le norme sociali e i media abbiano influenzato la percezione del corpo e della propria identità di genere, esplorando anche le sfide poste dalle nuove definizioni di bellezza emergenti dalla comunità LGBTQIA+.

Continua a leggere

Ita, al via gli aumenti retributivi

Approvato dalla maggioranza l’accordo del Cda di Ita Airways che prevede degli aumenti in busta paga. «L’adeguamento salariale» come dichiarato con una nota diramata dalla stessa compagnia, «è un tassello fondamentale di attuazione del piano di crescita di Ita Airways, che si doterà di una struttura di costi coerente, riuscendo ad essere attrattiva in un mercato in espansione che registra un aumento della competitività nei diversi settori domestico, internazionale e intercontinentale».

Continua a leggere

La Biopolitica la Biopsicologia e l’Approccio Biosociale

Un Incontro Fondamentale per Comprendere l’Individuo e la Società

Nel contesto della società contemporanea, in cui la comprensione dei fenomeni umani si fa sempre più complessa, le scienze biologiche, psicologiche e sociali stanno convergendo in nuove prospettive che riflettono la nostra interazione con l’ambiente e con gli altri. La biopolitica, la biopsicologia e l’approccio biosociale sono paradigmi che, pur trattando diversi aspetti del comportamento umano, si integrano reciprocamente per offrirci una visione più completa e articolata della natura umana. L’esplorazione di queste aree non è solo un esercizio accademico, ma una necessità per affrontare le sfide globali che coinvolgono salute, educazione, giustizia sociale e benessere.

Continua a leggere

CHIRURGIA ROBOTICA ALL’OSPEDALE MIULLI: ARRIVA UNA STRUMENTAZIONE MEDICA D’AVANGUARDIA

“HUGO™️ RAS” RAPPRESENTA UNA TRA LE STRUMENTAZIONI MEDICHE PIÙ AVANZATE AL MONDO

L’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti segna un nuovo passo nel solco dell’innovazione tecnologica e aggiunge Hugo™️ RAS (chirurgia robot-assistita) al proprio avanzatissimo parco macchine.

La nuova strumentazione si inserisce nella storia ormai trentennale dell’Ente nel campo chirurgia robotica, rendendola più accessibile, aumentando la precisione degli interventi e contribuendo a ridurre sia i tempi di degenza che di attesa. Il sistema Hugo™️ di chirurgia robot-assistita, è messo a punto da Medtronic, azienda leader di HealthCare Technology.

Continua a leggere