Skip to main content

Alla Camera dei Deputati, Convegno su Teodoro Buontempo, nel Decennale della sua scomparsa

“TEODORO BUONTEMPO  – UNA VITA PER LA POLITICA” 

A Roma, venerdì 26 maggio alle ore 17.30, presso la Sala della Regina si è svolto il Convegno su
“Teodoro Buontempo – Una vita per la politica”
nel X° Anniversario dalla scomparsa

Al termine di una sintesi panoramica incentrata prevalentemente su osservazioni e riflessioni,
viene riportata la integrale audio-video-registrazione dello stesso Convegno  

Continua a leggere

Il 2 Giugno del Sindaco di Sarsina

ANCHE TRECENTO SINDACI D’ITALIA ALLA SFILATA DEL 2 GIUGNO

Scriverò spesso bello, forse risultando banale, ma è sicuramente, anche qui, l’aggettivo più immediato per rappresentare la propria ammirazione e la personale, serena condivisione di principi e valori istituzionali.
Bello, dunque, vedere Enrico Cangini, Sindaco di Sarsina, qui nella foto secondo da sinistra, in prima fila nella rappresentanza di 300 Primi Cittadini, all’inizio della sfilata celebrativa della Festa della Repubblica, svoltasi il 2 giugno a Roma, alla presenza del Capo dello Stato e delle massime autorità civili e militari.

Continua a leggere

In Romagna “ho rimasto” solo il fango

USCIRE DAL FANGO E RIPRENDERE LA MARCIA

_____________FRANCO D’EMILIO

Ieri su Facebook (sabato 20 maggio) il noto tenore forlivese Maurizio Tassani ha scritto:
Mai come oggi “ho rimasto” è la frase più bella del mondo –

Una battuta lapidaria, immediato ed efficace richiamo alla romagnolità, al sangue romagnolo, anche di memoria deamicisiana, insomma la sferzata di una nota alta, pari a quelle nelle corde vocali e nel cuore del nostro amico Maurizio, soprattutto un incitamento a tutti in questo dramma dell’alluvione.

Continua a leggere

A Sinistra signore da copertina,
a Destra la prima donna al governo

Maria Elena Boschi, Elly Schlein e Giorgia Meloni

Maria Elena Boschi, Elly Schlein e Giorgia Meloni, tre donne della recente storia politica del nostro paese, due di sinistra, una di destra, solo quest’ultima con l’onore dell’onere e della responsabilità di essere la prima italiana a capo del governo.
Tre donne di diversa estrazione sociale: le prime due, nate nella bambagia da famiglie agiate con ampia disponibilità del meglio e del superfluo; la terza, solo “romana de Roma”, quartiere Garbatella, modeste origini familiari, tanti problemi e appena la disponibilità del minimo, per questo nessun grillo per la testa.
Tre donne di differente formazione politica: le due “compagne”, ormai si fa per dire, ottime in tutto e subito sul palmo della mano altrui, quindi presto ammesse ai piani alti della politica; l’altra, soltanto se stessa e testarda, controcorrente a salire la scala della politica, a partire da una sezione con muri scrostati del Movimento Sociale, appena due stanze, un piccolo cesso, meglio non poteva chiamarsi, e un corridoio, dove però si respirava l’aria, l’affetto di una vera famiglia politica.

Continua a leggere

L’antifascismo non digerisce la sua sconfitta

VAE  VICTIS

________________di FRANCO D’EMILIO 

Davvero testarda la sinistra a non riconoscere come l’antifascismo, aspro, ideologicamente fazioso e incline all’odio, sia stato pesantemente sconfitto alle ultime elezioni politiche dalla destra di Fratelli d’Italia, partito sicuramente, anche se solo in parte, in continuità ideale e storica con il neofascismo del Movimento Sociale e, più alla lontana, con il fascismo del Ventennio.
Perché negare tutto questo? Un’ampia maggioranza di elettori andati al voto ha detto no all’antifascismo; dunque, ha estirpato con la propria scelta la pregiudiziale vincolante che il voto dovesse innanzitutto risultare antifascista ovvero barriera contro la destra, dura e pura.

Continua a leggere