Skip to main content

VILLA STOLOJAN: la Residenza d’Italia a Bucarest

“LA RESIDENZA D’ITALIA A BUCAREST  VILLA STOLOJAN – NEL CVL° ANNIVERSARIO
DELLE RELAZIONI DIPLOMATICHE TRA L’ITALIA E LA ROMANIA”

Questa eccezionale ed unica nel suo genere “Enciclopedia sulle Sedi Diplomatiche d’Italia nel Mondo” (come più volte così denominata dalla Consul-Press) costituisce una Monumentale Raccolta di Testi sulle Ambasciate e Residenze Italiane – curata personalmente con straordinaria passione dall’Amb. Gaetano Cortese – una Monumentale Raccolta che a fine giugno si è arricchita con il Volume riguardante Villa Stolojan, attualmente ultima ‘Perla’ di tale preziosa ‘Collana’.

Continua a leggere

L’Europa alla prova della difesa comune

                                                                                                                                                                          A cura Ottavia Scorpati

Cooperazione militare difficile ma possibile

Quando la geografia impone la cooperazione, ma la storia la complica. Quando il bisogno è urgente, ma la volontà è intermittente. L’Europa, ancora una volta, si trova al bivio: costruire una difesa comune o cedere alle spinte divergenti di nazionalismi, ambizioni e sfiducia.

Continua a leggere

Trump torna sul palco della Nato e detta la linea

Impegno all’art. 5, ma l’Ucraina resta fuori

A volte un vertice è solo un vertice. Altre volte è un punto di svolta. Questa volta è stato entrambe le cose.

Con l’aria frizzante del Mare del Nord e l’eco ancora nitida di un passato diplomatico che fatica a lasciar posto al presente, si è chiuso ieri all’Aja il vertice annuale della NATO, un evento che verrà ricordato per due ragioni fondamentali: il ritorno in grande stile di Donald Trump sul palcoscenico transatlantico e la battuta d’arresto, netta e senza giri di parole, del processo di adesione dell’Ucraina all’Alleanza.

Continua a leggere

Doha, il mediatore silenzioso nel cuore del Medio Oriente

Dopo dodici giorni di escalation militare senza precedenti tra Israele e Iran, una tregua fragile ma cruciale è stata raggiunta grazie alla diplomazia discreta e strategica del Qatar. Un attore apparentemente marginale si è rivelato centrale nella gestione di un conflitto che rischiava di incendiare l’intera regione.

Continua a leggere