Skip to main content

Flower Burger: i burger colorati raddoppiano

Flower Burger, noto per i suoi panini colorati, fa il bis e dopo il successo nel quartiere Prati raggiunge anche via Alessandria. L’apertura è prevista per mercoledì 15 gennaio, dalle 19 alle 21:30. 

Un concept molto particolare, nato dall’idea del giovane imprenditore Matto Toto, che ha intrapreso un viaggio alla scoperta di gusti e sapori e di un punto d’incontro tra hamburger e cucina vegana.

Panini dai mille colori, quello giallo fatto con la curcuma, al nero con il carbone vegetale fino al viola, ottenuto grazie all’estratto di ciliegia. Sempre alla ricerca di nuove colorazioni (tutte naturali) di nuovi ingredienti e nuove combinazioni che stupiscono. Tofungo, Flower Burger e Cherry Bomb sono solo alcune delle proposte offerte, fino all’Elf Burger, una edizione speciale per  Natale.

Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/events/285703265667736/

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Continua a leggere

Ricetta del mese di Gennaio: Frittelle di mais

Frittelle di mais

Scolate il mais dal liquido di conservazione e mettere in una terrina la farina con il sale,

il lievito e le spezie, amalgamando il tutto con il latte perché venga una pastella piuttosto densa.

Quindi aggiungere il mais, mescolando delicatamente e mettere abbondante olio in una padella.

Far riscaldare l’olio e quando ha raggiunto la giusta temperatura, versare un po’ di pastella e friggere,

così avrete delle ottime frittelle di mais da servire ben calde.

 

 

Ingredienti per 4 persone:

Scatola di mais da 250 gr

100 gr di farina

1 bicchiere di latte

1 cucchiaino di lievito per pizza

Olio, sale, pepe, paprica dolce (curcuma facoltativa)

 

 

                                                                                                                                                                               om   Enrico Paniccia

Ricetta del mese di Dicembre: tortellini con la zucca

 

  l’Immacolata Concezione

 

Dopo aver preparato la sfoglia, si tagliano i quadretti da riempire con il pesto di zucca (privata di semi, passata al trita-verdure con l’aggiunta degli altri ingredienti e cotta al forno) che vanno lessati in acqua salata e conditi con ragù di salsiccia.

 

600 gr di farina bianca

3 uova (per la sfoglia)

1 kg di zucca

200 gr di pangrattato

200 gr di parmigiano

Un pizzico di noce moscata

2 cucchiai di zucchero (per il pesto)

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                                                                                                                  om Enrico Paniccia

 

 

 

 

Plinio il Giovane e le sue Chiumachelle

Un animale ermafrodita dai mille usi

La lumaca, nel dialetto romano è detta “chiumaca” e nella lingua francese “escargot” ed è una pietanza largamente consumata in diverse ricette locali in tutto il vecchio Continente. L’usanza di cibarsi di lumache risale ai tempi antichi: in Grecia e nell’antica Roma, il primo ad aver creato un allevamento di lumache per i Patrizi romani è Lippino, come narrano le cronache di Plinio il Giovane.

Continua a leggere