In occasione dei 40 anni dal ritorno della democrazia argentina, la Fondazione Bettino Craxi
ha organizzato presso la Casa Argentina a Roma l’evento “1983. Un popolo in festa. Ricordi e testimonianze a 40 anni dal ritorno della Democrazia”
A PALAZZO MADAMA,NELLA “SALA CADUTI DI NASSIRYA”, CONFERENZA STAMPA SULLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME ” LUCAN HOUSE “ Giovedì 16 Novembre 2023 – h.17,00
“La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Dublino” nell’85° Anniversario delle relazioni diplomatiche
tra Italia e Irlanda e nel 75° Anniversario della Costituzione Italiana
Catone il censore, a metà del II secolo a.C. pronunciò in Senato un severo monito contro Cartagine, che insidiava i commerci di Roma e il suo predominio nel Mediterraneo: Carthaginem delendam.
Da ex ambasciatore, posso riconoscere che fino ad ora, sul tema dell’immigrazione, la diplomazia classica – esautorata da iniziative politiche non ponderate a sufficienza, offensive e prive di forza negoziale, senza un piano organico – è stata ridotta a puro protocollo e cura di una fittizia immagine internazionale.
Al Circolo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sarà presentazione il volume curato dall’Ambasciatore Gaetano Cortese: “L’AMBASCIATA D’ITALIA IN EGITTO”
Roma, martedì 24 ottobre 2023 alle ore 19:00
Circolo del Ministero degli Affari Esteri – Lungotevere Acqua Acetosa, 42 – 00197 Roma
In Lussemburgo, Seminario organizzato dall’Ambasciata Italiana su: “La politica estera femminista per promuovere pace e sicurezza”
nella foto d’apertura la Biblioteca dell’Università del Lussemburgo
Si è svolto martedì 10 ottobre, in Lussemburgo, un seminariodedicato al tema, di forte attualità, sulla“Politica Estera Femminista”. Termine che si riferisce al fatto che, negli ultimi anni, sempre più Governi hanno adottato specifiche linee d’azione indirizzate a ridurre le disuguaglianze di genere, e ad assicurare la tutela dei diritti umani, nonché un approccio più inclusivo riguardante la diplomazia e gli affari internazionali/