Skip to main content

Nel Duomo di Orvieto, ultimato il Processo di Beatificazione del “Servo di Dio” Gianfranco Maria Chiti.

Dai Campi di Battaglia alla GLORIA degli ALTARI,
nel DUOMO di ORVIETO 

Sabato 30 marzo 2019 alle ore 16 il Duomo di Orvieto era festosamente occupato da Granatieri di Sardegna venuti da ogni regione d’Italia e da tante famiglie di militari formate da ex allievi del Comandante Gianfranco Maria Chiti. Assieme al sindaco della città umbra c’erano tante persone che lo hanno conosciuto militare o religioso. Presente e partecipante, il Vicario generale dell’Ordinario militare Mons. Santo Marcianò impegnato a Venezia, Mons. Angelo Frigerio. Una folta schiera di frati cappuccini del Lazio, assieme al Ministro provinciale P. Gianfranco Palmisani, ha preso parte alla liturgia dei vespri cantati e ha seguito tutto il rito dagli scanni dello splendido coro del Duomo.

Continua a leggere

La Diocesi di Roma arriva sui Social

LA DIOCESI DI ROMA AMPLIA LA SUA PRESENZA SUI MEDIA

Da oggi, 24 gennaio (*1), risultano attivi gli account social “diocesidiroma” su Facebook, Twitter e Instagram. In partenza anche una stretta collaborazione con Telepace Roma e un nuovo programma su Radio Vaticana, ogni domenica dopo l’Angelus di Papa Francesco.

Continua a leggere

Da Verona l’impegno dei Tradizionalisti Cattolici, ricordando Lepanto

Dall’Ufficio Stampa del Circolo “CHRISTUS REX- TRADITIO” *

I VALORI della
FAMIGLIA TRADIZIONALE

“Quando leggo che i miei amici Andrea Bacciga e Alberto Zelger sono stati i promotori, assieme al Sindaco Federico Sboarina di una mozione che vuole dichiarare Verona come la “Patra della Vita”, impegnandosi concretamente, con fondi pubblici nei confronti di chi scoraggia l’aborto e aiuta a salvare i bambini, mi si riempie il cuore di gioia. È un “Inno alla Vita”, che presenta la nostra città al Meeting internazionale dell’anno prossimo con un biglietto da visita meraviglioso, quello dell’Europa che vorremmo, fondato sulla Famiglia, che è una sola, ed è composta da una mamma e da un papà.” Reagisce così Matteo Castagna, Responsabile del Circolo Cattolico “Christus Rex-Traditio”, dopo la votazione della mozione pro-life a stragrande maggioranza del Consiglio Comunale di Verona (21 sì e solo 6 no).  

Continua a leggere

Anno pastorale 2018-2019: presentazione del programma della Diocesi

Il Cardinal Vicario S. Em.za Mons. Angelo De Donatis lunedì 17 u.s. nell’incontro con tutti i sacerdoti, ha illustrato il programma pastorale della Diocesi.

S. E. Mons. Paolo Ricciardi presenterà programma e il calendario di tutti gli incontri formativi per i Cappellani, le Consacrate e tutti gli Operatori Socio-Sanitari:

Venerdì 28 settembre p.v. dalle ore 18.00 alle ore 20.00

Sala Conferenze, Seminario Romano Maggiore

Piazza San Giovanni in Laterano, 4 – Roma

 

Bergoglio, i Conciliari e le vergogne della Tradizione

Auspicando una “Nuova Folgorazione” sulla VIA di DAMASCO

________________di Matteo Castagna*

Per parte tradizionalista, oramai ridotta a coloro (chierici e laici) che non riconoscono la “gerarchia conciliare” come legittima, si scorge una certa ritrosia alla sguaiata contestazione di Bergoglio, rispetto ai predecessori, perché potrebbe sembrare che la crisi e i problemi nascano con lui, quasi ottenendo il risultato di “assolvere” tutti gli altri, per conseguenza.

Continua a leggere

Intervento di Meluzzi sulla autenticità della Sacra Sindone

Per Sua Beatitudine ALESSANDRO I

– al secolo Alessandro Meluzzi –

LA SINDONE E’ MATERIA FEDE 

Il dogma dell’autenticità della Sindone di Torino è stato proclamato dalla Chiesa Ortodossa Italiana Autocefala. Sua Beatitudine Alessandro I (al secolo Alessandro Meluzzi), di fronte al furibondo attacco nei confronti alla più grande testimonianza della risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, operato da alcuni “soloni” dell’Università di Liverpool, ha dichiarato con Editto Primaziale e Sinodale  che la Sindone è materia di Fede e rappresenta l’Icona acheropita (cioè non fatta da mano d’uomo) della testimonianza della resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, decretandone il culto e l’iscrizione nel calendario liturgico della Chiesa da festeggiare il 17 luglio.

Continua a leggere