Skip to main content

I quattro dogmi mariani della fede cattolica

I dogmi – parola che deriva dal greco e che significa credenza, convinzione – della fede sono delle convinzioni documentate, delle affermazioni deliberate con una certa formalità, dichiarate con intento normativo. Sono affermazioni su contenuti della fede ritenuti prescrittivi cioè condivisi da una comunità organizzata di credenti. Il dogma risponde alla domanda in che cosa si creda e nasce da una esigenza pratica: il credente deve saper esprimere ciò che crede in modo corretto e stabile.

Continua a leggere

GLI DEI OLIMPICI: POSEIDONE, ERMETE E ARES.

Parlerò oggi delle divinità olimpiche che giunsero con gli elleni nel territorio della Grecia antica e come si rapportarono con la religione che già c’era: faccio questo nella necessità di capire le meccaniche che vi erano dietro i diversi pantheon, cosa significassero nella vita dei greci in quel determinato periodo.     

Continua a leggere