Skip to main content

All’EUR in via Eufrate una targa sulla casa di Pier Paolo Pasolini

“Vidi Pier Paolo Pasolini due giorni prima della sua morte. Poi, pochissimi giorni dopo, al Congresso del Partito Radicale a Firenze, giunse appunto la notizia della sua tragica fine. Per tutti fu uno shock, un vero trauma, ma specialmente per me, che l’avevo visto, qui sulle scale di casa sua pochissimi giorni prima, dinamico come sempre. Lo ricordo anche in altri momenti, come quando, ad esempio, girava per via Tuscolana, cercando disperatamente di capire il senso di questa nostra società e di questa nostra città”.

Continua a leggere

I quattro dogmi mariani della fede cattolica

I dogmi – parola che deriva dal greco e che significa credenza, convinzione – della fede sono delle convinzioni documentate, delle affermazioni deliberate con una certa formalità, dichiarate con intento normativo. Sono affermazioni su contenuti della fede ritenuti prescrittivi cioè condivisi da una comunità organizzata di credenti. Il dogma risponde alla domanda in che cosa si creda e nasce da una esigenza pratica: il credente deve saper esprimere ciò che crede in modo corretto e stabile.

Continua a leggere

15.09.2022: Celebrazione del 31° Anniversario
per l’Indipendenza della Repubblica dell’Uzbekistan

UZBEKISTAN – UN PAESE EMERGENTE 
POTENZIALI PARTENERSHIP E SINERGIE CON L’ITALIA
   
    

La Repubblica dell’Uzbekistan, costituitasi nel 1924 e confederatasi con l’URSS nel 1925, è poi divenuta indipendente nel 1991.
L’Uzbekistan è tra i Paesi più popolosi dell’Asia Centrale, la sua capitale è la Città di Tashkent e vanta importanti moschee, mausolei, nonché numerosi luoghi legati alla “Via della Seta”, l’antica rotta commerciale che collegava la Cina al Mar Mediterraneo.

Continua a leggere