Le critiche alla Chiesa e la nascita del clericalismo
Le opinioni in contrasto con la Chiesa Cattolica sono da sempre nutrite e variegate. Bisogna dire che sono sempre giustificabili, almeno in qualche aspetto o sfumatura.
Le opinioni in contrasto con la Chiesa Cattolica sono da sempre nutrite e variegate. Bisogna dire che sono sempre giustificabili, almeno in qualche aspetto o sfumatura.
Invitato ad un festival dell’Organizzazione Rinascimento Culturale, Piero Dorfles, giornalista e critico letterario, ha tenuto una conferenza sulla lettura. La sua opinione è che l’Italia stia vivendo un periodo di declino intellettuale: l’espansione economica, culturale e sociale che da settant’anni caratterizza il Paese non riflette il medesimo trend di crescita sul piano della lettura.
“L’EUROPA DELLE PERSONE e DEL LAVORO
in un nuovo Umanesimo Europeo per il bene comune”
ROMA – Comunicato stampa / 19 maggio 2022
È iniziata ieri la tre-giorni di impegni istituzionali a Bruxelles della delegazione del Movimento UCID Giovani (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti), guidata da Benedetto Delle Site, Presidente Nazionale del Movimento e dal Segretario Generale Simona Mulè, accompagnati dai vertici nazionali dell’Unione, tra cui il Presidente del Comitato Tecnico Scientifico Riccardo Pedrizzi.
I numeri non devono essere solo intesi come tassello per la matematizzazione del reale ossia come tassello per ridurre il reale in quantità fisiche e misurabili ma il numero ha anche una valenza sacra, come simbolo dell’ordine nel contesto culturale e religioso. Questa visione si evidenzia anche nell’interpretazione che sia le tre religioni monoteiste, che in generale le religioni e le filosofie, fanno del numero 40.
UN NUOVO RUOLO PER IL MEDITERRANEO
“La vita e i sogni sono pagine di uno stesso libro, leggerle in ordine è vivere, sfogliarle a caso è sognare”, con questo pensiero di Schopenhauer l’Avvocato Eleonora Di Prisco, Delegata per le relazioni pubbliche dell’Accademia Angelico Costantiniana, ha concluso il suo intervento d’apertura delle Conferenza, presso il Circolo Ufficiali di Marina, dal titolo “Tra Atlantico e Golfo Persico: quale Mediterraneo?” (*1)
Il 3 maggio del 1993 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclama la Giornata internazionale per la libertà di stampa.