Skip to main content

Dalla “rivoluzione tecnologica 4.0” alla “vita reale 4.0”

Dalla “rivoluzione tecnologica 4.0” alla “vita reale 4.0”:
un mondo a due velocità, ….non sempre tutto torna

“Pillole di economia” a cura di  GIUSEPPE PINO

McKinsey stimava, solo l’anno scorso, che entro il 2030 un buon numero di persone cambierà occupazione. Anche più volte e in diversi ambiti professionali. Con una forbice misurabile fra il 5% ed il 15% delle complessive maestranze in età lavorativa. Fenomeno abbastanza prevedibile, che trasversalmente interesserà sia piccole e medie imprese (PMI), sia la grande industria.
Invece, nel segmento delle multinazionali, in particolare del comparto distribuzione, servizi, automotive e tecnologico, il processo registra già una evoluzione ancora più rapida e con inizi antecedenti; perlomeno risalenti, addirittura, ai primi anni del 2000. Lo studio della grande “Corporation” del consulting strategico internazionale, ci fornisce anche altri dati molto interessanti e da soppesare attentamente. Come, ad esempio, che il 50% delle mansioni cederanno il passo a processi di automazione.

Continua a leggere

Post una “rapina e tentato omicidio”, come nel videogioco, un intervento di Giuseppe Lavenia (Di.Te)

LA NECESSITA’ DI RIPRISTINARE IL DIALOGO TRA GENITORI E FIGLI 

«Pensare che il videogioco sia il responsabile di quanto accaduto, non serve: il videogioco è un mero strumento». Dopo l’ennesimo caso di arresto di sei ragazzi, poco più che maggiorenni, accusati di rapina e tentato omicidio, sono arrivate, laconiche, le parole di Giuseppe Lavenia, Presidente di Di.TeAssociazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyberbullismo  a commentare l’accaduto.

Continua a leggere

Immigrazione ed Illegalità ….. Lex et Justitia

Polizia e immigrazione: razzista sarà lei!

____________ di  LEANDRO  ABEILLE  *

Introduzione

L’immigrazione dai paesi poveri sta cambiando totalmente l’identità del nostro paese, a causa, non solo dell’affluenza di nuove etnie e culture ma anche rispetto alla percezione che gli italiani hanno dello straniero. Fino a 30/40 anni fa nessuno avrebbe immaginato la sparizione delle rosticcerie a Roma, sostituite in massa dai “kebabbari”, l’apertura di alimentari bengalesi o parrucchieri cinesi, in luogo di commercianti e hair stylist nostrani. Nessuno aveva predetto che i primi “vù cumprà” di cinture, occhiali e borse false sarebbero diventati l’avanguardia del mercato della contraffazione in Italia. Perfino i “caporali” delle campagne pugliesi, tipici quanto le burrate o i taralli, pian piano vengono sostituiti dagli stranieri.

Continua a leggere

Bullismo e Cyberbullismo: giornata di approfondimento promossa da “bon’t worry”

Lunedì 8 Ottobre 2018, presso il Teatro dal Verme (sito in Via San Giovanni sul Muro, Milano), alle ore 9:30, si svolgerà l’evento  dal titolo BULLISMO E CYBERBULLISMO: una giornata di approfondimento e di sensibilizzazione su queste tematiche promosso dalla fondazione “bon’t worry” Onlus-Ingo e che vedrà la partecipazione di numerosi studenti delle scuole lombarde e diversi artisti.

Continua a leggere

I controlli di sicurezza sui passeggeri a mobilità ridotta

L’IMPORTANZA DELL’ASSISTENZA delle G.P.G”

  PER LA  SICUREZZA SUI PASSEGGERI A MOBILITA’ RIDOTTA (PRM)

 A cura di FABIO PIRINA (G.P.G. Coopservice)  – Formatore per l’assistenza aeroportuale  e di  LEANDRO ABEILLEDocente

Sono considerati passeggeri a mobilità ridotta tutte quelle persone con deficit motori o sensoriali, con disturbi psichici e relazionali,con problemi di cuore o respiratori e coloro che si trovano in una condizione permanente di disabilità. Inoltre, occorre aggiungere le persone che si trovano in una condizione di diversa abilità, come le persone anziane e quelle con una momentanea disabilità, come le donne incinte e i malati o traumatizzati non permanenti.

Continua a leggere

Sicurezza aeroportuale: l’importanza della Guardia Giurata

I Controlli di Sicurezza in tutti gli Aeroporti Italiani

A cura di IVANO CODELLA (G.P.G. Coopservice) – Formatore per l’assistenza aeroportuale e di LEANDRO ABEILLEDocente

La Guardie Giurate svolgono, in base alla specifica normativa (Programma Nazionale di Sicurezza Aeroportuale), i previsti i controlli di sicurezza in tutti gli aeroporti italiani. Spesso questi controlli possono essere percepiti come “invasivi” dai passeggeri. I motivi sono molteplici, alcuni passeggeri non conoscono la normativa ed i divieti relativi per l’entrata di articoli (proibiti) in area sterile, ad alcuni non piace che venga invaso il loro “spazio prossemico” (seppur invaso con il consenso del passeggero stesso).

Continua a leggere