Roma, 22 luglio 2019 – È stato siglato a Roma un accordo di partnership fra la Necci Academy, divisione del gruppo Necci Hotels dedicata alla formazione, e Gi Horeca, la divisione specializzata nella ricerca, selezione e formazione del personale per l’Hotellerie di Gi Group, la prima multinazionale italiana del lavoro.
Cosa sia una cripto valuta non tutti sono in grado di dirlo, anche se in tanti ne hanno sentito parlare delle più famose come Bitcoin e Libra. Più difficile invece sapere che cosa è blockchain, una sorta di registro digitale di transazioni ordinate cronologicamente, strettamente connesso alla vita delle monete digitali ma non solo. La materia è delicata. Sembrerebbe appannaggio di pochi iniziati in realtà pian piano anche il grande pubblico, superata una certa diffidenza, si sta avvicinando a questo mondo al momento ancora poco conosciuto. A facilitare questo processo vi sono una serie di manifestazioni organizzate da società in grande dimestichezza con il mondo delle monete digitali e con quello del blockchain.
Alla vigilia dell’incontro tra i Vertici dell’ Unioncamere,
il Presidente della Camera di Commercio parla della riforma.
Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, intervistato, domenica 14 Luglio presso Agricoltura Nuova, Castel di Leva 371, Roma, in occasione della “Festa de L’Unità”, dove è stato ospite d’eccezione per discutere, insieme a Patrizia Prestipino di rinascita economica e civile per il Paese e per Roma, dice la sua sulla riforma delle Camere di Commercio.
A COLLOQUIO CON IL RETTORE DE “LA FEDERICIANA”, Prof. SALVATORE MARIA MATTIA GIRALDI
a cura di EDOARDO MARIA FRANZA
Mercoledì 24 giugno, presso la sede FAI CISL , si è tenuto il Consiglio Programmatico dell’Università Popolare Federiciana, come già pubblicato sulla Consul Press. Oggi, per saperne di più, abbiamo incontrato il Rettore Salvatore Maria Mattia Giraldi che ha cortesemente ed esaurientemente risposto alle nostre domande.
Attività CNDCEC: nel mese di giugno è stato sottoscritto l’accordo con la CFE-Tax Advisers Europe per consentire anche ai commercialisti italiani l’iscrizione al Registro europeo degli esperti in fiscalità internazionale e per la definizione di corsi in modalità e-learning sugli aspetti più rilevanti della materia