Un bancone con cucina a vista, confortevole e raccolto all’interno ma con una spazio maggiore all’esterno coperto da un gradevole pergolato. Questo è il piccolo bistrot di pesce che si torva nel cuore quartiere Coppedè in via Adige 30-e.
I tavoli non sono molti ma proprio per questo l’ambiente risulta familiare e perfetto per una cena tranquilla.
L’Appuntamento è il 29 Agosto presso “La Capannina” in Forte Dei Marmi
L’iniziativa culturale formativa per il Bicentenario artusiano in collaborazione tra Horeca ed alcuni Istituti Alberghieri Italiani
La Capannina di Forte dei Marmi, presente dal 1929, è ad oggi una delle più importanti e blasonate discoteche che vanta una grande tradizione. Achille Franceschi è stato il fondatore di tale sito sulla riviera che riscosse sin da subito un notevole successo, attirando ospiti vacanzieri turisti da tutta la Penisola, contribuendo in modo determinante il lancio di Forte dei Marmi come meta turistica d’élite. Durante gli anni Trenta era a la page sedersi ad un tavolo de La Capannina al tramonto e sorseggiare un Negroni. Tra gli astanti si potevano scorgere nobili quali Della Gherardesca, Rucellai, Rospigliosi e Sforza; poeti ed intellettuali del calibro di Repaci, Ungaretti, Montale, Levi e Pea.
DUECENTO ANNI FA NASCEVA PELLEGRINO ARTUSI,
L’UOMO CHE COMPILO’ LA BIBBIA DELLA CUCINA E DEL MANGIAR BENE ……….. NELLE FAMIGLIE E’ ANCORA RICORDATO ED APPREZZATO
UN SONDAGGIO della CONSUL PRESS
Duecento anni fa, il 4 Agosto 1820, nasceva a Forlimpopoli Pellegrino Artusi, tra i più grandi cuochi, gastronomi e pionieri dell’arte culinaria. Artusi è stato l’uomo che con il suo libro “La scienza in Cucina – l’Arte del mangiar bene”, è riuscito a dare dignità e fama alla cucina italiana nel mondo. L’opera, contenente centinaia di ricette, pubblicata a spese dell’Artusi nel 1891, ebbe immediata diffusione.
A Roma nella serata di ieri, Martedì 4 Agosto a Trastevere, presso il monastero del Borromini – sede dell’Hotel Donna Camilla – dalle 19 sino ad oltre le 22, si è tenuto l’evento celebrativo del bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi nato a Forlimpopoli, proprio il 4 agosto 1820 e scomparso a Firenze il 30 marzo 1911, alla veneranda età di oltre 9o anni…. Ancora oggi Artusi è ricordato tra i più grandi cuochi, gastronomi e pionieri dell’arte culinaria. L’evento è stato organizzato dall’ Ing. Stefano Goracci, Presidente dell’Associazione “La Tavola Italiana” insieme alla “Fondazione Casa Artusi”, con importanti ospiti tra cui l’ on. Susanna Cenni – VicePresidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati, l’on. Giuseppe L’Abbate – Sottosegretario per il MIPAAF e l’on. Lorenza Bonaccorsi, Sottosegretario per il MIBACT, Ministeri che hanno patrocinato le iniziative che si svolgeranno nell’arco dei 12 mesi dal 4 agosto 2020 al fino al 4 agosto 2021.
PER IL BICENTENARIO DELLA NASCITA
DI PELLEGRINO ARTUSI
EVENTO CELEBRATIVO – 4 agosto 2020 ore 18.30
______________________________________________
VOI Donna Camilla Savelli Hotel – Via Garibaldi, 27 – ROMA
_______________________________________________
a cura di Giuliano Marchetti
Correva l’anno del Signore 1820, quando il 4 Agosto, a Forlimpopoli nasceva Pellegrino Artusi, uno tra i più grandi cuochi, gastronomi e pionieri dell’arte culinaria. In occasione del bicentenario della nascita, martedì 4 agosto 2020, a cura dell’Associazione “La Tavola Italiana” e della “Fondazione Casa Artusi” sarà organizzato un evento nell’ambito di un corpus di iniziative celebrative in un arco di 12 mesi dal 4/8/2020 al 4/8/2021.
Preparare il cous cous secondo la ricetta base, lasciare raffreddare e mescolare con il resto degli ingredienti e ottenere un impasto duro. Friggere con olio caldo in padella o in friggitrice e cuocerli ben croccanti.