Skip to main content

Nell’Antico Principato di Seborga, il Ristorante “L’Osteria del Coniglio”
ed oltre Vent’Anni di Ricordi, in ampie note aggiuntive

TRA STORIA E TRADIZIONI ….TRA SAPERE E SAPORI 

Sulla costa ligure, a pochi chilometri dal confine francese, è situata Bordighera, una elegante cittadina che d’estate è molto frequentata da turisti e villeggianti; percorrendo nell’entroterra per circa mezz’ora una strada in salita, caratterizzata da tornanti più o meno arditi, si scopre un Borgo incantato, seminascosto nella fitta vegetazione, incastonato come una pietra preziosa sui monti della riviera del Ponente ligure: si tratta di Seborga, un paese antichissimo le cui origini si perdono nelle nebbie del tempo.

Continua a leggere

Seborga, XX Agosto MMXXIV:
871° Anniversario in Onore di S. Bernardo

A SEBORGA, FESTA NAZIONALE
dellANTICO SACRO PRINCIPATO 

Alle ore 18, al termine della Santa Messa celebrata nella Chiesa di San Martino in onore di San Bernardo e della successiva Processione, sono iniziati i Festeggiamenti del XX AGOSTO – Anniversario della scomparsa del Santo, avvenuta nell’Abbazia di Clairvaux con il rituale colpo di cannone e l’esecuzione dell’Inno Nazionale del Principato alla presenza di S.A.S. la Principessa Nina Dobler ed il Suo Seguito, coincidendo la data del 20 Agosto con la Festa Nazionale dellAntico e Sacro Principato di Seborga.   

Continua a leggere

Saturday Night e la storia della televisione (e del cinema?) americano

A cura di Agostino Agamben

Saturday Night, recensione: Jason Reitman incide un grande film che porta alla luce le caratteristiche di un periodo stupendo dell’intrattenimento “all’americana”. La magia di quel periodo è arrivata fino a noi soprattutto attraverso film e serie televisive che riprendevano gli sketches comici di questo periodo e delle meravigliose alchimie che si erano create in questo luogo, una specie di “Seven show” qui in Italia ma di dimensioni cosmiche e con elementi che ancora perdurano al giorno d’oggi, tra nostalgia, bei ricordi e leggerezza dei tempi passati.

Continua a leggere

Soglie di pietra

a cura di Agostino Agamben

Le grotte preistoriche del Capo di Leuca come luoghi liminali tra natura, mito e ricerca: una riflessione sulla memoria del paesaggio, i saperi intrecciati della scienza e l’ascolto del tempo profondo, alla luce della conferenza promossa da ARCHÈS a Palazzo Strafella.

Continua a leggere