NICOLA RANA è deceduto l’altro ieri. nel pomeriggio di venerdì 4 settembre, a Taranto, città ove recentemente era tornato a vivere; aveva compiuto 86 anni ed era malato da tempo.
Per ben per 25 anni era stato segretario particolare di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse il 9 maggio 1978
Gabriele D’Annunzio, il grande poeta così celebra il corrente mese: Settembre, andiamo. È tempo di migrare. Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare…
di SILVANA COSTA
Un mese magico in cui non sono ancora svaniti i colori ed i calori dell’estate, ma già si sentono, nella sua aria dolce e malinconica e anche tanto romantica, nuove e più tenui atmosfere e più fresche temperature.
Molti altri poeti hanno cantato Settembre. – Dunque, rondini rondini, addio! Dunque andate, dunque ci lasciate per paesi tanto a noi lontani. È finita qui la rossa estate. (Giovanni Pascoli) – Sono più miti le mattine e più scure diventano le noci. (Emily Dickinson).
3 settembre 1960, XVII Olimpiade, Roma, Stadio Olimpico, Livio Berruti taglia il traguardo e conquista la medaglia d’oro nei 200 metri.
Ogni giorno è diverso da tutti gli altri, la data ed il santo lo contraddistinguono all’interno di un calendario, nell’anno e negli anni; a un giorno, una data, un santo si possono legare e leggere avvenimenti che restano presenti.
Oggi è il 3 settembre, il santo è S. Gregorio Martire, proviamo a ricordare 3 avvenimenti, 3 nomi, del XX secolo.
Un nuovo Mondo si desideri avanzi ispirato al saper vivere degli Antichi
Massimiliano Morreale
Il giorno di Ferragosto in latino Feriae Augusti, ovvero il riposo di Augusto, era la festività voluta e istituita dall’imperatore Cesare Ottaviano Augusto. Nello stesso mese altre feste scandivano un periodo di meritato riposo e festeggiamenti. Era la tradizione celebrare con delle feste la fine dei lavori agricoli, giorni di svago e riposo dedicati agli dei della religione romana, della Terra e della Fertilità.
CURON VENOSTA, GIA’ CURON APUD LACUM, CROCEVIA DI POPOLI E DI TRADIZIONI NEGATE
di FRANCESCO LECCESE *
Curon Venosta, che sorge sulle sponde orientali del lago di Resia, è un Comune nato nel 1950, ma le sue origini risalgono al 1147. A indicarlo sono le carte della toponomastica dell’epoca che lo definivano Curun apud lacum. Una storia travagliata quella di Curon, fatta di conquiste, come spesso accade per i luoghi destinati a diventare terre di confine.
AGGRESSIONI CON L’ACIDO:
DETURPARE LA BELLEZZA, CORRODERE L’IDENTITA’
Riflessioni su una turpe realtà attuale, alla luce del nuovo reato art. 583/ 5° – Legge Codice Rosso
a cura di ALICE MIGNANI VINCI *
Un tempo era il cinema di stampo fantastico, incubi e potenti immagini di celluloide. La vendetta di un subdolo e beffardo Joker (Jack Nicholson), ai danni di una bella e segreta amante, la volontà di deturparne la beltà, forse per assoggettarla in modo ancora più profondo (“Batman” di Tim Burton, 1989). Un tempo era l’India, il Bangladesh e il Pakistan, terre e culture lontane dall’occidente, donne (e bambine, è il caso di specificare) orrendamente sfigurate, colpevoli di aver rifiutato proposte matrimoniali e corteggiamenti di uomini-padroni o mariti rancorosi, supportate da associazioni che tentano di ridonare loro la dignità e il sorriso (come “Smileagain”).