Skip to main content

Co-mai e “Uniti per Unire” contro la violenza sulle donne e le discriminazioni a danno degli immigrati

“Il delicato tema della violenza sulle donne è di strettissima attualità. Con tutte le nostre associazioni siamo quotidianamente impegnati nel dare voce alle tante donne vittime di violenza e soprusi”,  commenta il prof. Foad Aodi, medico fisiatra e fondatore delle Comunità del Mondo Arabo in Italia ( Co-Mai), dell’ Associazione Medici Stranieri in Italia ( AMSI) e del Movimento internazionale “Uniti per Unire”. Che aggiunge: “Grazie ad un accurato studio del dipartimento Donne delle Co-Mai e di Uniti per Unire, in collaborazione con AMSI,  abbiamo purtroppo verificato che molto spesso, in Italia,  ci sono episodi di discriminazione verso le donne compiuti, solo ed esclusivamente, per il colore della loro pelle o per il modo di vestirsi . E’ sufficiente  leggere molti articoli di giornali, in questi giorni, che citano casi di numerose discriminazioni contro donne  e bambini immigrati , donne arabe , musulmane  o di colore , i cui casi  sono aumentati  del 25 per cento dall’inizio del 2018 . Per questo dobbiamo batterci  non solo per difendere  i diritti di tutte le donne, ma anche per debellare per sempre le discriminazioni razziali, religiose e dovute al colore della pelle”. Gli fa eco Nicola Lofoco, portavoce del Movimento Uniti per Unire : “Contrastare la violenza contro le donne è un impegno che il nostro movimento ha preso sin dalla sua nascita. Per questo, tramite le nostre iniziative, siamo convinti che riusciremo a sensibilizzare ancora di più  le istituzioni del nostro Paese su quest’ importante questione”.

      Sabato 7 luglio presso “ La Riccia Ranch” di Anguillara Sabazia, s’ è tenuta una cena di beneficenza per raccogliere fondi in favore dell’ associazione “ Casa del rifugio per le donne vittime di violenza “ di Roma. col patrocinio, appunto, delle Co-mai e di “Uniti per Unire” .

“La mission dell’ evento – ha ribatito Cinzia Spaccatrosi , organizzatrice –  è stare accanto alle donne per difenderne la dignità e i diritti: nell’ obiettivo di proteggerle dai soprusi fisici e psicologici, far loro riacquistare autostima e fiducia in sè stesse e nelle istituzioni e  darle sostentamento economico “.

      Sono intervenuti autorità e rappresentanti delle istituzioni, tra cui il sindaco di Cerveteri, Alessio Pascucci, coordinatore nazionale del nuovo partito ” Italia in Comune”. “La violenza sulle donne  – ha sottolineato Nawal El Mandli, d’origine marocchina , del dipartimento donne della Co- Mai e di Uniti per Unire –  è una cosa spregevole e vergognosa, che provoca grandi danni per la donna, in tutta la sua integrità. Si parla tanto di femminicidio, e qui posso solo appellarmi a tutte le donne,  italiane e di origine straniera , affinchè non abbiano paura di denunciare e a farsi aiutare  contro il mercato nero dello sfruttamento sessuale degli esseri umani, e contro la violenza durante i tragitti  in  mare”.

PA Group in partnership con Toyota

PA GROUP  INAUGURA LA NUOVA SEDE ROMANA

 per rafforzare la partnership con TOYOTA

Roma, 27 giugno 2018 – L’ Azienda Italiana “Partner Associates” inaugura una  nuova sede manageriale e operativa a Roma, a pochi minuti dall’ Aeroporto Leonardo da Vinci, in un punto strategico dell’ area della Capitale, con una scelta di servizio rivolta anche ai  Clienti internazionali e all’Europa.

Continua a leggere

A Roma, nella Chiesa di S. Bellarmino, arde sempre una lampada votiva per i Nostri Soldati

PER UN RICORDO PERENNE

DI TUTTI COLORO CHE PARTECIPARONO ALLA CAMPAGNA DI RUSSIA 1941 – 1943 

A ROMA,  SABATO 16 GIUGNO,  PROMOSSA DALL’ U.N.I.R.R. (Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia) SI E’ SVOLTA LA TRADIZIONALE  CERIMONIA  ANNUALE PRESSO LA CHIESA DI SAN ROBERTO BELLARMINO, CON UNA MESSA CELEBRATA DAL PARROCO MONSIGNOR NICOLA FILIPPI

Continua a leggere

AiSl_O: Roma e la “Dolce Vita”

Convegno “La Dolce Vita”

Quando Roma era “L’ Ombelico del Mondo” 

Lunedì 18 giugno 2018 ore 10:00
presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio – Roma

Il Convegno, con il Patrocinio del Senato della Repubblica e di Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale, è organizzato dall’Associazione Naschira, Partner della Barrett International Group, in occasione dei 60 anni delle origini leggendarie della Dolce Vita e si terrà a Roma lunedì 18 giugno pv dalle ore 10,00 alle ore 14,00 nella Sala della Protomoteca del Campidoglio.
Interverrà, tra gli altri, Maria Grazia De Angelis, Presidente di AISL_O, sui temi della cultura e dell’organizzazione del lavoro ai tempi della Dolce Vita.

Ingresso su prenotazione – partecipazione gratuita

Clicca qui per visualizzare il depliant dell’evento
Clicca qui per visualizzare il programma degli interventi

*****
LOGO_ASSOCIAZIONE_ultimo

 

Notti magiche

Era Italia ’90, un’Italia che ospitò la quattordicesima edizione del campionato mondiale di calcio, un’Italia che non vinse ma si aggiudicò un dignitoso terzo posto, una canzone che fece sognare quella che fu un’estate tutta italiana.

Continua a leggere

EYE 2018: Lamiya Aji Bashar tra i giovani al Parlamento europeo di Strasburgo

I primi due giorni di giugno si è svolto nella sede del Parlamento Europeo a Strasburgo il terzo appuntamento dell’European Youth Event. Ad un anno dalle elezioni europee del 2019, l’assemblea di Strasburgo ha accolto 8mila giovani tra i 16 e 30 anni, provenienti da tutta Europa. Insieme hanno discusso delle loro priorità, ma soprattutto si sono confrontati sul futuro della stessa Europa.

Un programma fitto di incontri durante i quali i giovani partecipanti hanno potuto dire la loro ed avanzare proposte per migliorare le sorti del vecchio continente.

Le idee che sono emerse da queste due giornate saranno raccolte in una relazione EYE che a sua volta sarà presentata nell’autunno 2018 durante delle audizioni speciali sulla gioventù che si terranno nelle commissioni parlamentari.

Il Presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha aperto la sessione plenaria dell’EYE. Nel suo discorso ha invitato i giovani ad alzare forte la voce per costruire l’Europa di domani mostrando il massimo sostegno per la realizzazione dei loro sogni.

Ha toccato molti temi durante il suo intervento, dalla digitalizzazione al bilancio Ue, sino alla disoccupazione giovanile. Ha concluso ricordando che il primo dovere dei politici è proprio quello di non spegnere i valori, le speranze e sogni dei giovani, perché questa è la cosa peggiore che un politico possa fare.

Tra le altre note figure politiche presenti all’evento ci sono state la commissaria europea agli affari sociali Marianne Thyssen e l’ex ministro delle finanze greco Yanis Varoufakis. Altri ospiti hanno preso parte alla manifestazione: i vincitori del Premio Sacharov Denis Mukwege e Lamiya Aji Bashar che hanno tenuto discorsi programmatici.

Nella foto troviamo a destra Lamiya Aji Bashar, premio Sakarov 2016, a sinistra Denis Mukwege premio Sakarov 2014  e al centro il moderatore l'On. Rainer Wieland, vice-presidente del Parlamento europeo.
Nella foto troviamo a destra Lamiya Aji Bashar, premio Sakarov 2016, a sinistra Denis Mukwege premio Sakarov 2014 e al centro il moderatore l’On. Rainer Wieland, vice-presidente del Parlamento europeo.

L’ex Presidente francese Valéry Giscard d’Estaing, ha invece inviato un video messaggio molto apprezzo dai ragazzi. Nel video, l’ex presidente ha chiarito con lucidità quale sarà il ruolo dei giovani nel processo di integrazione europea.

Il collega della Consulpress Eugenio Parisi, fungendo da classico reporter della nostra agenzia, ha posto per nostro conto delle domande a Lamiya Aji Bashar, l’attivista irachena yazida che ha vinto il Premio Sakharov per la libertà di pensiero insieme a Nadia Murad nel 2016.

Questa grande donna ha avuto la sfortuna di nascere in una parte sbagliata del mondo, ma nonostante il dolore e la sofferenza è diventata la voce e l’ambasciatrice dei diritti del suo popolo vittima delle atrocità dell’Isis.

Lamiya Aji Bashar premio Sakharov 2016.
Lamiya Aji Bashar premio Sakharov 2016.

Il 3 agosto 2014 il suo villaggio fu attaccato dai miliziani dello Stato Islamico; gli uomini vennero uccisi e Lamiya fu rapita insieme alle altre giovani donne del villaggio, tra cui anche Nadia Murad, per essere usate come schiave sessuali.

Dopo diversi tentativi falliti, Lamiya riuscì a fuggire nell’aprile del 2016. La fuga fu una odissea nell’odissea. Lamyra era insieme a due compagne di sventura. Una di loro era una bambina. Mentre correvano verso la libertà incapparono in una mina. Le due amiche di Lamyra morirono mentre lei, rimase cieca da un occhio e deturpata nel volto.

Dall’arrivo in Europa, Aji Bashar svolge attività di sensibilizzazione sulle atrocità commesse contro la comunità Yazida in Iraq e aiuta donne e bambini vittime delle violenze dello Stato Islamico.

La prima domanda che è stata rivolta a Lamiya Aji Bashar è stata quante sono le donne appartenenti alla comunità Yazida in Iraq catturate dall’Isis, quante sono salve e quante ancora si potrebbero salvare.

Bashar riferisce che sono 6500 le donne Yazida catturate dall’Isis, all’incirca 3000 dovrebbero essere salve, ma altre 3000 sono ancora nelle loro mani. Inoltre aggiunge che 1100 di queste donne salvate vivono in Germania, seguono un programma e sono accettate dalle autorità tedesche. Metà di loro vivono nei campi in Iraq seguendo dei programmi stabiliti dal Canada e dall’Australia, che presto le collocheranno in altri paesi.

La domanda più importante, anche se atroce, ma necessaria, per capire cosa davvero è costretto a subire questo popolo, ha riguardato cosa esattamente succede alle donne e ai bambini catturati dall’Isis. Lamiya Aji Bashar racconta: “Prima di tutto le donne si sono dovute sposare con un jihadista, ma in seguito sono state ripudiate e fatte sposare ad un altro membro dell’Isis, costrette a cambiare uomo di continuo.

Per quanto riguarda i bambini, i maschi vengono catturati e portati nei campi per diventare dei combattenti, le bambine invece dagli 8 anni in su vengono rapite e abusate più di 5 volte al giorno da più esponenenti dell’Isis. Queste bambine è raro che vengano sposate.

Si tratta di un vero e proprio genocidio del popolo Yazida, la gente è stata costretta a scappare, gli uomini sono stati attaccati, arrestati e uccisi anche con delle esecuzioni vere e proprie. Le donne invece sono state ridotte in schiavitù”.

Inoltre aggiunge che anche le donne cristiane che vivono nella parte est dell’Iraq hanno sofferto come le donne Yazida, hanno avuto lo stesso destino, e ricorda come anche una donna cristiana ha subito quello che ho subito lei, è stata rapita, resa schiava e maltrattata. Non c’è nessuna differenza nel trattamento tra le donne Yazida e le donne cristiane.

Alla domanda se dopo  il fallimento dell’Isis a Raqqa la situazione fosse ancora difficile o  fosse migliorata in generale,  non solo in Iraq, risponde: “metà delle donne Yazida sono ancora prigioniere e ostaggi nelle loro mani, il resto delle donne vivono nei campi e la situazione nei campi non è buona, perche le stesse strutture che le ospitano non sono sicure.

Proprio pochi giorni fa c’è stato un incendio che ha ulteriormente aggravato la situazione  mettendo in pericolo la loro vita. Queste persone si trovano nei campi perché le loro case sono state distrutte. Al momento comunque le autorità irachene sono a lavoro per migliorare le condizioni di vita della comunità Yazida”.

Infine l’intervista si è conclusa con un messaggio di speranza, alla domanda qual è il sogno o desiderio per il futuro, Bashar ha risposto: “Ho iniziato questa attività per dare voce nel mondo al popolo Yazida, io sono la voce nel mondo per loro, ma nel futuro vorrei avere una vita “normale”.  In primis però vorrei lavorare per garantire i diritti di queste donne e bambini che ora soffrono per mano dell’Isis”.

Dopo queste parole è difficile trovare una conclusione, perché pensare che esistono ancora oggi donne, uomini e bambini vittime di orrori del genere, fa male e ci rende impotenti. Ma grazie all’attività di donne come Lamiya Aji Bashar  dobbiamo continuare a sperare e a lottare per un mondo migliore dove regnano la libertà, l’uguaglianza e i diritti garantiti per tutti senza distinzione di razza e religione.

L’Europa, che non è solo quella unita dall’Euro, ha tutte la carte in regola oltre ai valori per rendersi promotrice di questo grande cambiamento sociale.