Skip to main content

Ad Atene, una “Università del Crimine”

Un’ indagine poliziesca di Petros Markaris tra Docenti e Politici 

in una recensione  di MAURIZIO BERGONZINI 

Petros Markaris, scrittore di cittadinanza e madre greca, di origine armena, nato a Istanbul, con studi in Austria e Germania, autore e sceneggiatore teatrale ha conquistato una solida fama in tutta Europa con i romanzi polizieschi che hanno come protagonista il commissario della polizia ateniese Kostas Charitos.

Continua a leggere

… LXX Anni Dopo

70 Anni Dopo… “OBBEDIENZA CIECA, Pronta & Assoluta” 

Si invecchia, si perdono i capelli, ma tragicamente si perdono dei cari amici e ci si sente più soli.  Oggi viviamo un momento particolare che ci riporta indietro nel tempo, in dietro di 70 anni, al 1948, e ci manca un amico che in prima persona aveva vissuto quegli anni.

Continua a leggere

All’aria il Governo del Cambiamento: occhio al nuovo partito di Renzi

Non ho certo sofferto per l’inglorioso fallimento del governo del cambiamento, le premesse del fiasco c’erano tutte: le bugie curricolari di un candidato premier, ridotto al ruolo di passacarte di Salvini e Di Maio; un contratto di governo, irrealizzabile e conflittuale col pareggio di bilancio dello stato; l’aurea mediocrità di taluni papabili ministri, soprattutto tra i pentastellati; la condotta ondivaga della coalizione gialloverde sulla politica estera, in particolare quella comunitaria europea.

Continua a leggere

La moda è un lavoro per donne: allarme gender gap

Un’industria che ruota prevalentemente su prodotti per donne acquistati da donne, ma amministrata quasi esclusivamente dagli uomini. Questa, in breve, la tesi finale elaborata in ‘The glass runway’, lo studio redatto dal Council of fashion designers of America, Glamour e McKinsey & Company di prossima pubblicazione. Le donne rappresentano l’85% delle laureate presso i principali istituti di moda americani ma nei ruoli chiave che sono effettivamente ricoperti nelle aziende i nomi femminili sono ben pochi. 

Continua a leggere

Il ministero distrugge la scuola: abuso dell’inglese e modello aziendale

La pubblicazione del raggelante “sillabo per l’educazione all’imprenditorialità” è solo l’ultimo esempio dell’attacco al sistema dell’istruzione da parte di un modello culturale inquietante

Tra le tante iniziative in ricordo di Tullio De Mauro che stanno avendo luogo a un anno e poco più dalla sua scomparsa, non mi pare di averne vista nessuna dedicata a una delle imprese a cui teneva di più. Parlo della sua testarda speranza che l’amministrazione italiana potesse finalmente imparare, se non a parlare, almeno a scrivere in modo civile e affabile.

Continua a leggere

Cucinelli: al via il restauro del Teatro Civico di Norcia

Brunello Cucinelli, nella conferenza stampa tenutasi il 21 maggio a Solomeo, ribadisce e rinnova il suo amore per la cittadina di Norcia duramente colpita da terremoto del 2016. Infatti la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, dopo l’impegno assunto ad inizio 2017 per la Torre, ha annunciato che finanzierà anche il restauro del Teatro Civico occupandosi del recupero della struttura esterna (mentre il Comune di Norcia prenderà in carico il rifacimento degli interni).

Continua a leggere