Skip to main content

Un’Integrazione di Corpo, Mente e Spirito

Le Visioni di James Hillman, George Engel e Roberto Assagioli

Nel panorama della psicologia, della medicina e della filosofia, esistono concetti e teorie che cercano di spiegare la complessità dell’essere umano. Tra questi, la teoria biopsicosociale e gli approcci olistici occupano un ruolo centrale. Questi modelli si concentrano sull’integrazione di diversi aspetti dell’individuo: corpo, mente, emozioni, e spirito, cercando di fornire una visione complessiva della salute e del benessere. Tre figure chiave che hanno contribuito significativamente a questi approcci sono James Hillman, George Engel e Roberto Assagioli. Ognuno di loro, pur operando in contesti differenti, ha cercato di sottolineare l’importanza di vedere l’essere umano come un’entità complessa, la cui salute non può essere ridotta alla sola somma delle sue parti.

Continua a leggere

Elezioni regionali del Lazio: Bruognolo si presenta a Roma presso la sede della Fondazione Corradi

UN INCONTRO CON ESPONENTI DELLA LEGA

____________ LIDIA D’ANGELO

In uno dei saloni dello splendido complesso architettonico, conosciuto col nome di “Villini delle Fate”, situato nel quartiere Coppedè di Roma, giovedì 26 gennaio, si è svolto un incontro con numerosi ospiti e curato con la consueta signorile eleganza da Monica Corradi.
Nel Villino della Fate* è situata anche la sede della Fondazione Corradi dove spesso hanno luogo dibattiti, presentazioni ed incontri culturali.

***** *** *****

Continua a leggere

Psicologo e la  differenza del  Tecnico DSA

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono condizioni che influenzano l’apprendimento in specifiche aree come la lettura, la scrittura e il calcolo. Questi disturbi non sono legati all’intelligenza, ma a difficoltà neurobiologiche che riguardano funzioni cognitive specifiche. Le persone con DSA possono affrontare difficoltà significative in ambito scolastico e nella vita quotidiana, che necessitano di interventi specializzati. Quando viene fatta una diagnosi di DSA, ci sono diverse figure professionali che possono entrare in gioco per supportare l’individuo: due delle principali sono lo psicologo e il tecnico DSA. Pur lavorando spesso a stretto contatto, il loro ruolo, le competenze e l’approccio sono distinti e complementari.

Continua a leggere

Psicologo ho  Tecnico (BES)

Il mondo dell’educazione e della psicologia è ampio e sfaccettato, con professionisti che operano in ambiti specifici per rispondere alle diverse esigenze degli studenti e degli individui. Tra questi, lo psicologo e il tecnico dei Bisogni Educativi Speciali (BES) sono figure di riferimento che, pur collaborando in ambito educativo e scolastico, svolgono ruoli differenti. Questo articolo intende chiarire le differenze sostanziali tra le due professioni, analizzando le loro competenze, le modalità di intervento e i contesti in cui operano.

Continua a leggere

Chirurgia Laser per gli Occhi e i Suoi Benefici Biologici

a cura di Fulvio Muliere

Un Approfondimento sulle Meccaniche Chimiche, Fisiche e Cellulari che Rendono il Trattamento Laser una Soluzione Avanzata e Permanente per la Correzione dei Difetti Visivi attraverso l’Interazione dei Laser con i Tessuti Oculari, la Rimodellazione Corneale e le Risposte Fisiologiche Locali e Sistemiche dell’Organismo.

Continua a leggere

Affrontare le sfide legate alla percezione Visiva in condizioni di Scarsa Luminosità

a cura di Fulvio Muliere

La visione notturna è una funzione fondamentale del nostro sistema visivo che consente di adattarsi a condizioni di scarsa illuminazione, ma quando questa capacità viene compromessa, possono sorgere difficoltà significative, derivanti da una serie di cause che spaziano da carenze nutrizionali, come la mancanza di vitamina A, a patologie oculari più complesse come la degenerazione maculare legata all’età, la cataratta, la retinopatia diabetica e il glaucoma, ognuna delle quali influisce in modo diverso sulla capacità di vedere al buio, riducendo la qualità della vita e la sicurezza, ma fortunatamente esistono trattamenti che spaziano da interventi chirurgici a terapie farmacologiche e correzioni ottiche, tutti volti a migliorare la visione nelle ore notturne e a prevenire il peggioramento della condizione.

Continua a leggere