Skip to main content

Un affettuoso saluto al Prof. Mandelli

 “Ciao e grazie, Professor Mandelli,  da tutte le nostre arterie, vene e dal profondo del cuore”

_____________un saluto da parte dell’  Amsi e dell’ UMEM:

L’ Associazione Medici di origine Straniera in Italia (AMSI) e la Confederazione Internazionale UMEM-Unione Medica Euromediteranea  ricordano il Prof.Franco Mandelli esprimendo condoglianze ai familiari e a tutto il popolo italiano, per questa grandissima e dolorosissima perdita sia per l’ Italia che per il mondo scientifico internazionale. Il Prof. Mandelli ha dedicato tutta la sua vita alla scienza e ha valorizzato la branca dell’ ematologia a livello mondiale: curando, e donando  speranza e sorrisi, a tantissimi bambini e adulti, affetti da leucemie e varie patologie ematologiche, oncologiche e non.

Continua a leggere

Superbugs – Strumenti di intervento nell’era post antibiotica

Venerdì 13 luglio 2018

 L’Associazione Culturale “Giuseppe Dossetti: i Valori – Tutelae Sviluppo dei Diritti” ONLUS è lieta di invitarLa al workshop:  

Superbugs – Strumenti di intervento nell’era post antibiotica – Strategie future per un problema attuale” 

   

Villa Brasavola de Massa

Piazza Cittadella 3 -Verona

  ore 15.30 – 17.30

 

I lavori, moderati da Raffaella Cesaroni di SkyTg24, saranno presieduti da Luca Colettoassessore alla sanità e alla programmazione sociosanitaria della Regione Veneto e Presidente di AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) . 

E-Lisir il progetto sull’odontoiatria per pazienti sordi

Roma, con la convenzione di OIS sul progetto”E-Lisir”, un grande aiuto in odontoiatria per i pazienti sordi

Nel 2005, prima della grande crisi economica mondiale, le visite odontoiatriche, sia pubbliche che private, in tutta Italia  furono 3,7 milioni, cioè 6,4 ogni 100 persone; nel 2012, erano scese a 2,98 milioni, e cioè 4,8 ogni 100 cittadini ( secondo l’ indagine multiscopo 2012-2013 dell’ ISTAT).

Continua a leggere

#RilanciAmoISBEM

#RilanciAmoISBEM

Con una “Campagna di raccolta fondi”  promossa dal COMEPER al fine di rilanciare l’ISBEM, Istituto di  formazione per Giovani Ricercatori e favorire il loro ingresso in un lavoro qualificato nel Pianeta Salute, per il Bene Comune.

Continua a leggere

AMSI – Assoc. Medici d’origine Straniera in Italia: dati interessanti su immigrazione e professionisti della sanità.

Amsi: 65.000 professionisti della Sanità d’origine straniera in Italia arricchiscono il mercato del lavoro, senza  “guerre tra poveri”

    S’è svolto a Roma il Congresso AMSI, Associazione Medici di Origine Straniera in Italia: col patrocinio dell’ Ordine del Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma, della Confederazione Internazionale Unione Medica Euro Mediterranea – UMEM , del Movimento Internazionale “Uniti per Unire” e dell’ azienda  BTL-ITALIA, col suo centro studi “B-Academy”. Hanno  partecipato oltre 100 professionisti della sanità, italiani e d’ origine straniera; l’ Amsi ha presentato le statistiche relative al censimento  di questi ultimi, che, sottolineano le Associazioni, “contribuiscono sensibilmente alla crescita economica , allo sviluppo della cooperazione del nostro Paese e delle politiche per l’integrazione ”.

Continua a leggere

Osservatorio Nazionale Amianto: Conferenza Stampa e seminario

 Presentazione de

“Il LIBRO BIANCO delle MORTI di AMIANTO in Italia” dell’ Avv.  Ezio Bonanni

Seminario sul tema “Come la ricerca può sconfiggere i tumori da amianto: le ultime scoperte scientifiche”

Martedì 19 giugno, alle h. 9.30 nella Sala Igea dellIstituto dell’Enciclopedia Italiana si terrà la conferenza stampa-seminario sul tema in oggetto. Nel corso dell’incontro verrà presentato “Il Libro Bianco” a firma Ezio Bonanno – Presidente dell’ Osservatorio Nazionale Amianto e verranno resi pubblici i dati dell’epidemia di malattie asbesto correlate (mesoteliomi, tumori del polmone, asbestosi, etc.), che nel 2017 hanno provocato in Italia 6.000 decessi e decine di migliaia di nuovi malati e 104.000 decessi nel resto del mondo – dati OMS calcolati solo su tre patologie: mesotelioma, tumore polmonare e asbestosi, e solo tra quelli di origine professionale.

La conferenza sarà coordinata da Leonardo Iacovelli, Segretario Generale Confassociazioni Ambiente. Interverranno: Antonio Giordano (Università di Siena e Temple University di Philadelphia), Mauro Roberto Benvenuti (Direttore U.O.C. Chirurgia Toracica Opedali Civili Brescia) e i componenti del Comitato Scientifico ONA Luciano Mutti (Presidente Gruppo Italiano Mesotelioma), Marcello Migliore (Università di Catania), e Nicola Forte (fiscalista, docente e giornalista pubblicista).