Bilancio europeo 2021-2027: un risiko per l’Italia
NEXT GENERATION EU …..
________TORQUATO CARDILLI
È da una settimana che al popolo italiano viene data un’informazione generica sul veto che Polonia e Ungheria avrebbero minacciato al bilancio europeo 2021-2027.
La questione non è cosa da poco, ma non mi risulta che i parlamentari e i grandi mezzi di informazione, che si accapigliano su tutto, abbiano spiegato con chiarezza il perché di questa mossa che impedirebbe non solo l’utilizzazione di nuovi fondi per il funzionamento dell’UE (consentendole una specie di “prorogatio” del bilancio in essere), ma anche del nuovo programma europeo, denominato Next Generation Eu, cioè l’intero pacchetto di 1.800 miliardi di euro di aiuti decisi dalla Commissione europea, compresi i famosi 209 miliardi (di cui metà a dono) destinati all’Italia.
simile ad un panno che, gettato, assume qualsiasi forma. Eppure, non logoro ancora e con strutture esistenti e valide, nonostante la politica, intende operare proficuamente con azioni volte a garantire la sicurezza, la sanità, il benessere della stragrande maggioranza degli italiani, quella silenziosa che ogni giorno lavora sodo, stringe la cinghia, nonostante le penose immagini di una miseria diffusa e inquietante, di una quotidianità vacua ed angosciante.