Sabato 3 luglio alle ore 18:00, Violeta Birla presenta il suo film Cuore Blu nella città di Velletri preso la Fondazione museo Luigi Magni e Lucia. Si svolgeranno contestualmente due eventi in un’unica giornata – come segnalatoci dal “nostro” Enea Franza – e, precisamente, ci sarà la presentazione del libro di Eliza Puscoi, nonché la programmazione del film “Cuore Blu” a partire dalle ore 18.00.
DALL‘ OLIMPO DEGLI DEI IN ROMA, GRANDE JAZZ D‘AUTORE NEL TEMPIO MUSICALE DI VILLA CELIMONTANA***
Primo evento ufficiale di presentazione della Fondazione LPF Lino Patruno Foundation per la promozione della storia del Jazz, dell’Arte, del Teatro, del Cinema, della Cultura.
A Roma, nella splendida cornice di Villa Celimontana, nel pomeriggio di domenica 27 giugno, il M° Lino Patruno è stato festeggiato dagli amici più cari – artisti e non – sostenitori della Fondazione che porta il suo nome, insieme al Presidente affiancato nel Consiglio di Amministrazione da Giuseppina Ciani, dal medico chirurgo Aiello Francesco, dalla dott.ssa Iole Ciani, unitamente a numerosi artisti e professionisti di spessore.
Un nome ricorrente nella storia del primo novecento albanese è quello di Terenzio Tocci, uno di quei calabresi di lontana origine albanese oggi detti arbereshe. Contrariamente ad altri suoi conterranei, eruditi ma poco propensi al concreto ritorno nel territorio dell’atavica patria irredenta, Terenzio Tocci combatté a capo dei montanari della Mirdizia, regione settentrionale dell’Albania, contro i turchi dopo un viaggio solitario ed avventuroso dal Montenegro (1911).
Dunque il suo nome ricorre nella storia albanese, un po’ meno per gli anni a seguire (dal 1920 alla fine della guerra) quando fu ministro con il presidente (e poi re) Zog, un periodo in cui ricoprì alti incarichi istituzionali e giuridici. Era un mazziniano e dunque un fervente repubblicano.
Da sabato 26 giugno 2021 DIDATTICA. Un album dedicato ai bambini per visitare la mostra Tempo Barocco. Le Gallerie Nazionali di Arte Antica, nell’ottica di ampliare l’offerta didattico-formativa della mostra Tempo Barocco, in corso a Palazzo Barberini fino al 3 ottobre 2021, dedicano ai piccoli visitatori, con un’età consigliata tra i 5 e i 10 anni, un album che permetterà loro di esplorare la mostra. L’album sarà distribuito gratuitamente in biglietteria o scaricabile dal sito delle Gallerie a questo link: www.barberinicorsini.org/evento/alla-scoperta-del-tempo/
Boom di visualizzazioni per il concerto in streaming realizzato lo scorso 19 giugno dall’Associazione Compositori Musica per Film (ACMF) per festeggiare il suo quarto compleanno, a pochi giorni dal primo anniversario della scomparsa del suo Presidente onorario, il M° Ennio Morricone.