Skip to main content

Russia, grande vicina ma, in effetti, è poco conosciuta

Anche a Roma, oltre che in altre capitali europee, si sono svolti i consueti Open day al Centro russo di scienza e cultura, tanto attesi dagli appassionati della lingua e della cultura di questo meraviglioso Paese. La lingua russa appartiene alla famiglia delle lingue indoeuropee, al ramo slavo orientale. Appare agli italiani singolare forse anche esotica per l’alfabeto che non è il Nostro latino bensì il cirillico con simboli totalmente diversi. È parlata da 180 milioni di persone circa come lingua Madre e da altri 120 milioni di persone come seconda lingua parlata, in vari Paesi nel Mondo. È tra le lingue ufficiali all’ONU, UNESCO, e guadagna spazi anche a livello istituzionale europeo. Ecco un crescente interesse anche per sbocchi di lavoro, turismo e non solo per la filiera delle aziende del Made in Italy. Curiosità? La navicella Soyuz che ‘traghetta’ gli astronauti nella Stazione Internazionale Spaziale ISS è rigorosamente russa, il Capitano che la pilota è sempre un cosmonauta russo e per le indicazioni e strumentazioni per la navigazione a bordo esclusivamente scritte in cirillico.  Porte aperte dunque ai corsi di lingua russa.

Raffaele Panico 

Continua a leggere

LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO NEI MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA LUCANI

Il 26 e 27 settembre la Direzione Regionale Musei Basilicata aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e sostenuto in Italia da MIBACT.

Nelle due giornate, i musei e luoghi della cultura della rete lucana ospiteranno un ricco cartellone di appuntamenti tra performance, workshop, visite guidate, mostre, incontri e aperture straordinarie, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid.

A Matera, nel Museo Nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata – Palazzo Lanfranchi, sarà possibile visitare negli ultimi due giorni di esposizione, la mostra “Trama doppia. Maria Lai + Antonio Marras” coprodotta con la Fondazione Matera Basilicata 2019 per il programma ufficiale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.

Continua a leggere

Conferenza 150° Breccia Porta Pia

INVITO CELEBRAZIONI 150° BRECCIA DI PORTA PIA
CONFERENZA ALLA LIBRERIA HORAFELIX ROMA

La Conferenza metterà in luce, attraverso l’interpretazione simbolica del Monumentale, l’evento storico della Presa di Roma, verificatosi il 20 Settembre 1870. La data scelta, il 23 Settembre, si riferisce al giorno di nascita dell’Imperatore Augusto. Sul Campidoglio fu innalzato il Primo Tricolore Italiano, luogo scelto per l’erezione dell’Altare della Patria.

Continua a leggere

Conferenza per i 100 anni dalla nascita del Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa

CONFERENZA PER CELEBRARE  IL PRIMO CENTENARIO DALLA NASCITA
del   GEN.  CC. CARLO ALBERTO DALLA CHIESA 

Terrazza dell’UNAR,  in Via Ulisse Aldrovandi 16,
domenica 27 Settembre p.v. alle ore 18:00.

Continua a leggere

Oro in Piazza San Marco:
Fabrizio Plessi al Museo Correr

Oro in Piazza San Marco:
Fabrizio Plessi al Museo Correr 

Martedì sera della precedente settimana – primo settembre, a Venezia, in Piazza San Marco, alle 21 le finestre del Museo Correr si sono illuminate con la video-installazione curata dal Maestro Fabrizio Plessi: L’Età dell’Oro
L’installazione, realizzata con il supporto di Dior, sarà visibile tutti i giorni dalle nove del mattino all’una di notte fino al 15 novembre 2020.

Continua a leggere

A colloquio con Viola Valentino sul valore dell’arte e della normalità

NORME ED EMOZIONI DI UN’ARTISTA CHE GUARDA AL PASSATO E PENSA AL FUTURO

Una conversazione con Massimiliano Serriello

La norma è percepita in maniera negativa dai frivoli seguaci dell’inane divismo. Convinti che il prestigio delle cosiddette star mitighi i supplizi, indichi il tragitto da seguire, per realizzare i sogni nel cassetto, sconfigga le ingiurie quotidiane, renda pan per focaccia ai guastafeste.

Continua a leggere