Skip to main content

Il Carabiniere Salvo D’Acquisto presto “Beato in Paradiso”

Lo scorso 25 febbraio Papa Francesco ha dichiarato “Venerabile” la figura di Salvo D’Acquisto, il vicebrigadiere della gloriosa Arma dei Carabinieri, insignito della medaglia d’oro al valor militare per il sacrificio della sua persona in cambio della vita di ventidue civili, rastrellati dai nazisti e con lui condotti sul luogo dell’esecuzione nei pressi della Torre di Palidoro, oggi nel Comune di Fiumicino.

Continua a leggere

XXXI Congresso Nazionale CNIFP, riconfermato Alcanterini alla Presidenza

Al XXXI Congresso Nazionale CNIFP tenutosi a Loreto Aprutino (PE) il 9 marzo 2025 , il Comm.re Ruggero Alcanterini è stato riconfermato all’unanimità  alla guida del Comitato Nazionale Italiano Fair Play, che presiede con successo dal lontano 2005. Presente come ospite speciale per l’occasione anche Philippe Housiaux – Presidente dell’European Fair Play Movement.

 

CNIFP, EFPM, fair play, Congresso nazionale, Loreto Aprutino, Comitato Nazionale Italiano Fair Play, Philippe Housiaux, RenatoMariotti

Continua a leggere

Il Profeta Dante

                                                                

La Conferenza con immagini, metterà in luce l’interpretazione del Sommo Poeta durante il Regno d’Italia. Dall’erezione di Monumenti alla Ritualità diffusa. Il Mito di Dante a fondamento dell’Identità Italiana.


IL POETA SOLDATO. UN MITO IN DIVENIRE
 
Il Poeta Soldato, inteso come guida spirituale, si impose come modello di vita, improntato alla coerenza tra Pensiero e Azione.
L’Obiettivo d’Epoca si evince dalla nota espressione
LA VISION DE L’ALIGHIERI, OGGI BRILLA IN TUTTI I CUOR” 

Conferenza Libreria Horafelix, Il Profeta Dante, Monumenti

Continua a leggere

Maria Zambrano: con la Spagna sempre nel cuore

María Zambrano (1904-1991), allieva di Ortega y Gasset e di Xanier Zubiri, nel 1958 pubblicò Persona e democrazia. A quel tempo la pensatrice e saggista viveva in esilio, avendo dovuto lasciare nel 1939 la Spagna, al pari di molti artisti e intellettuali repubblicani, dopo la vittoria del franchismo. A Parigi aveva conosciuto Jean-Paul Sartre e Albert Camus, a Roma, dove rimase fino al 1963, era divenuta amica di Alberto Moravia, Cristina Campo, Elémire Zolla.

Continua a leggere

X Febbraio – l’ANPI contro il “Giorno del Ricordo”

Lunedì prossimo, 10 febbraio, Giorno del Ricordo, sarà inaugurata a Strasburgo presso il Parlamento Europeo un’ampia mostra storico-documentaria sull’orrore delle Foibe e sulla persecuzione, sino all’esodo forzato, degli italiani istriani, giuliani e dalmati.
Questo evento culturale vede l’impegno collaborativo di vari storici, pure di diversa formazione e distinto orientamento ideologico, ma comunque concordi nel testimoniare, riaffermare, appunto, quella verità, dal 2004 celebrata dal Giorno del Ricordo, commemorazione civile nazionale italiana.   

Continua a leggere