Skip to main content

A Roma, il “nostro Patrimonio Culturale”
piegato al business dello spettacolo

Il 7 agosto 2023, con il concerto di Travis Scott al Circo Massimo

L’anteprima mondiale “live” del 7 agosto scorso al Circo Massimo di Roma del nuovo album Utopia del rapper statunitense Travis Scott ha risollevato la questione, da tempo attuale e ampiamente dibattuta, ma mai, sinora, concretamente regolamentata, dell’uso degli spazi culturali per eventi di spettacolo, soprattutto quelli con grande partecipazione di pubblico, considerata la notorietà, spesso addirittura internazionale, degli artisti protagonisti.

Continua a leggere

Elezioni a sorteggio come garanzia di imparzialità democratica

La democrazia ateniese è spesso definita come una democrazia “diretta”  nella quale ogni mese migliaia di cittadini prendevano parte direttamente alle decisioni pubbliche. In effetti, però, il cuore del lavoro si svolgeva in seno ad altre istituzioni, più specifiche, come il Tribunale del popolo, il Consiglio dei cinquecento e le magistrature. Là, non era la totalità del popolo a esprimersi, ma un campione preso a caso, costituito mediante sorteggio.

Continua a leggere

L’ambiente naturale

L’uomo ha bisogno di cibo, di acqua, di energia e di materie prime per vivere. Abbiamo bisogno di spazio per creare città, coltivare i campi e costruire fabbriche. In definitiva, tutto viene dalla terra, ma il successo della nostra specie ne sta compromettendo molte altre.

Continua a leggere

Presto Santa Michela Murgia?

Ho seguito con attenzione, ma pure tanta sorpresa, in parte anche indignazione e disapprovazione il funerale di Michela Murgia, recentemente scomparsa: figura iconica, per questo dissacrante e divisiva, del nuovo intellettualismo di un’avanguardia di sinistra, critica e saccente contro tutti e tutto, innanzitutto la destra, poi la stessa sinistra ufficiale, quindi, estesamente, contro chiunque la pensi diversamente.

Continua a leggere