L’ambra: origine, storia e proprietà
L’ambra ha 2,6 milioni di anni, risale cioè all’era paleolitica. Non è una pietra, come l’aspetto tradirebbe, ma una resina fossile traslucida, leggera e dura che brucia facilmente ed emana un buon odore.
L’ambra ha 2,6 milioni di anni, risale cioè all’era paleolitica. Non è una pietra, come l’aspetto tradirebbe, ma una resina fossile traslucida, leggera e dura che brucia facilmente ed emana un buon odore.
La grande distesa desertica che ricopre un terzo della superficie terrestre si è formata per interazione tra la terra e il clima nell’arco di milioni di anni. Le regioni aride, abitate da più di due miliardi di persone, si sono estese e ridotte a seconda della diffusione della vegetazione e delle piogge, e dell’uso più o meno corretto che l’uomo ha fatto della terra. I deserti possono essere caldi o freddi, sabbiosi o costituiti di rocce e ghiaia e costellati qua e là da piante ma in tutti i casi sono caratterizzati dal fatto di essere secchi.
Non può piovere per sempre (Brandon Lee, Il corvo)
Il 10 luglio consueto appuntamento al Gruppo Storico Romano.
Alle ore 18.30 l’incontro con la scrittrice Giulia Vinci che presenterà il suo libro: “Turismo: nuovi sviluppi Post Pandemia”.
Alle 19.00 il GSR mette in scena in modo divertente la storia di SCIPIONE L’AFRICANO e della sua famiglia. Cornelia e Sempronia, rispettivamente figlia e nipote del celebre generale, raccontano la storia dei celebri figli e fratelli: Tiberio e Gaio.
I gladiatori racconteranno, con combattimenti e scontri fisici, la storia di un personaggio le cui vicende si sono identificate sull’Appia Antica: Spartaco.
Vi aspettiamo non mancate. Vostro Frontino
intervista audio
Francesca Marti ©
Un medico, un archeologo, un inventore e un prete. Cosa accomuna queste figure così tanto diverse tra di loro?
“CAVOUR PRIMA DI CAVOUR
La Giovinezza tra Studi, Amori e Agricoltura” (*1)
L’Associazione “Piemontesi a Roma” ha organizzato nella sede dell’U.N.A.R. situata in via Ulisse Aldrovandi, un evento di grande rilievo, svoltosi Venerdì 24 Giugno in coincidenza della festività di San Giovanni.
Nella palazzina dell’ U.N.A.R. (Unione Nazionale Associazioni Regionali), una struttura di 4 piani, ci sono gli uffici delle Associazioni, gli spazi comuni, la biblioteca e la grande terrazza per le manifestazioni all’aperto, con una bella visione panoramica della Città Eterna.