Da Ippolito Nievo alla strage di Bologna.
Credo sia ormai chiaro che le stragi e gli omicidi che non sono stati ancora chiariti del tutto, non siano dovuti alla criminalità comune né a quella organizzata. Sembrerebbe infatti che i loro mandanti, più o meno diretti, siano i servizi segreti di nazioni straniere “alleate”. Per quale motivo si darebbe questa simile mostruosità?
La grandezza della finzione
Che cosa significa che un oggetto esiste? Anzi che cosa è un oggetto e come possiamo essere certi che esiste veramente e non è il frutto di una creazione del nostro pensiero? È esistito veramente il big bang? Possiamo essere certi che Cristo è veramente risorto o è solo un racconto mitico come tanti? Ci possiamo fidare dei nostri amici o del nostro coniuge o ciascuno di noi è, per natura, falso?
L’intervento internazionale dopo la rivolta dei Boxers
I cinesi si arrabbiarono molto e a buona ragione
Desiderio, Aspettative e Felicità
Desiderare è nello specifico dell’uomo. Abbiamo desideri a tutte le età nelle varie sfere di cui siamo costituiti: fisiche e materiali (la sessualità, e il desiderio di possedere beni), psichiche e affettive (amicizie e relazioni emotive), culturali e professionali (conoscenza della natura e dell’arte, ruoli sociali e politici) e spirituali (salvezza e rapporto con Dio).
La rivolta dei Boxers, Cina (circa 1898-1901)
La ribellione, o rivolta dei Boxers o anche guerra dei Boxers fu un sollevamento avvenuto in Cina nel 1899, rivolto contro l’influenza colonialista straniera.