Cinema e Imprese: il cinema incontra il mondo imprenditoriale
“LAZIO TERRA DI CINEMA”
“LAZIO TERRA DI CINEMA”
Di recente è stato riproposto nel circuito multimediale il film di fantascienza Matrix uscito nel 1999 con la regia di Andy e Larry Wachowski, cui sono seguiti, nel 2003, Matrix Reloaded e Matrix Revolutions, due ulteriori film molto inferiori all’originale.
Teorie Psicologiche
La danzaterapia è un approccio terapeutico che si fonda su principi psicologici che riconoscono la stretta connessione tra corpo e mente. La centralità del concetto di “body-mind connection” (connessione corpo-mente) è fondamentale per comprendere come il movimento corporeo possa essere uno strumento potente di guarigione psicologica. Le teorie psicologiche che influenzano la danzaterapia vanno dalla psicologia corporea alla psicologia dinamica, passando per l’attaccamento e la Gestalt. Queste teorie forniscono un quadro teorico robusto che aiuta a spiegare i meccanismi sottostanti alla pratica terapeutica della danza.
Danzaterapia
La danzaterapia è un approccio psicoterapeutico che utilizza il movimento del corpo come strumento principale per favorire la salute psicologica e fisica. Questa disciplina si basa sulla convinzione che corpo e mente siano profondamente interconnessi e che il movimento corporeo, spontaneo o strutturato, possa rivelare emozioni nascoste, stimolare la comunicazione interpersonale e favorire il cambiamento psicologico. A differenza della danza tradizionale, la danzaterapia non richiede abilità tecniche o esperienza pregressa, ma si concentra sull’espressione libera e autentica del corpo. In questo contesto, il corpo diventa il mezzo privilegiato per esplorare e liberare emozioni che spesso sono difficili da esprimere con le parole.
Giuseppe Colombo: i suoi incontri con Marcello Mastroianni
e Dario Argento, con Tinto Brass e Roberto Rossellini.
Oggi sono in compagnia di Giuseppe Colombo, un produttore e distributore cinematografico nonché fondatore della compagnia di distribuzione “C.I.C. – Cinema International Communication“; nel tempo ha prodotto film con Tinto Brass e Dario Argento ed è membro della giuria del David di Donatello.
Dall’analisi dell’inconscio alle neuroscienze, dalle tecniche cognitive al linguaggio del corpo: un’esplorazione approfondita dei principali approcci psicoterapeutici e del loro dialogo verso un modello integrato e personalizzato di cura.